Compie 90 anni la società che valorizza la nostra tradizione dialettale: un intero anno di eventi per celebrarla
Domenica 19 febbraio la Casa del Capitano di Castello di Serravalle, in pieno periodo carnevalesco, ha ospitato un incontro davvero partecipato: video, narrazione e intermezzi dal vivo hanno scandito la storia dei 90 anni della Società L’Aj strèca un pô. Questo è stato il primo degli eventi che nel 2023 verranno realizzati per celebrare questa ricorrenza.
Il secondo si è svolto il 12 marzo, grazie alla preziosa collaborazione di tante anime del territorio (oltre alla Società, l’Associazione Terre di Jacopino, la Proloco di Castello di Serravalle, la Banda Zanoli, il centro sociale Baiesi), per dedicare un evento alla tradizione del Funerale della Saracca di Oliveto attraverso un trekking e rievocando la parte più folcloristica, il ballo dello Scuciòl. La tradizione dialettale e folcloristica è uno dei temi che l’Ecomuseo racconta, conservando la memoria storica attraverso raccolte di repertorio e promuovendo attività di divulgazione e di intrattenimento. Questo perché la lingua, i termini che la compongono, le espressioni e i modi di dire fanno riferimento alle comunità, alle attività e al contesto in cui si sviluppano. Parlare in dialetto è come mostrare un pezzetto di quel mondo, è come costruire la vetrina di un museo in cui sono esposti oggetti che non si possono toccare ma le cui immagini si materializzano grazie alla parola e ai suoni.