Il 21 ottobre inaugura la mostra archeologica
“A lustro e decoro del paese. 150 anni dalla fondazione della Società di scavi archeologici in Bazzano” è il titolo scelto per la mostra archeologica che sarà visitabile, accanto alla collezione permanente, nelle sale della Rocca dei Bentivoglio dal 21 ottobre 2023 al 3 marzo 2024.
Il mistero che si cela dietro al titolo è presto svelato, richiama infatti uno degli scopi che si prefissava la Società archeologica, costituitasi nel settembre 1873 che si proponeva di effettuare scavi per la creazione di un museo archeologico a lustro del paese.
Composta inizialmente da 18 membri e presieduta da Arsenio Crespellani, la Società operò con alterne fortune sino al 1878 quando, dopo lo scioglimento, iniziò un lungo iter di donazione dei reperti accumulati in quei cinque anni al Comune di Bazzano e la conseguente istituzione del Museo Civico Archeologico, che ancora oggi esiste, ampliato, rinnovato nell’esposizione, negli scopi, nella narrazione e nelle forme di dialogo con i suoi pubblici.
Questa operazione culturale vuole da un lato raccontare e celebrare la forza delle idee, la convinzione e la lungimiranza di quel gruppo di persone attraverso una sezione archivistica che narrerà la storia della Società, di alcuni dei suoi membri più illustri e della temperie culturale che animava la seconda metà dell’800.
Accanto ad essa, la sezione archeologica, da un lato riporterà in Valsamoggia due dei contesti scoperti e scavati dalla Società durante l’800 attualmente conservati presso il Museo Civico di Modena dall’altro ospiterà la prima esposizione di una piccola selezione dei reperti provenienti dal recente scavo della Terramara di Pragatto e un piccolo nucleo di reperti medievali della Rocca.
Tutto questo perché i Musei sono luoghi vivi, dinamici, che cambiano e attraverso studi, attività e progetti di mediazione danno voce e voci agli oggetti che conservano, al contesto a cui essi appartenevano, alle capacità e ai valori delle persone che li possedevano portando nel “qui e ora” questo enorme lascito di conoscenze.
Lo sanno bene le scuole di Valsamoggia, alle quali viene rivolta una specifica offerta di visite e laboratori riguardanti la mostra, primi destinatari delle attività collaterali appositamente studiate per arricchire la visita. Un ricco calendario di visite guidate, incontri e attività laboratoriali scandirà i mesi dell’esposizione e andrà ad aggiungersi agli apparati informativi, disponibili anche in inglese, e ai contenuti speciali che saranno fruibili attraverso l’App Artplace che ospita il progetto Valsamoggia Museum Outdoor.
Ma non è tutto. Sui canali social della Fondazione Rocca dei Bentivoglio le uscite delle dieci puntate del webcomic “Arsenio, l’avvocato che sognò un Museo” realizzato da Maria Speranza Minelli, accompagneranno i mesi dell’esposizione in un racconto a fumetti della storia della Società e delle scoperte che essa fece.
L’inaugurazione è prevista per sabato 21 ottobre alle ore 17 e successivamente la mostra sarà aperta negli orari di apertura del Museo Civico Archeologico Arsenio Crespellani.
Per seguire gli aggiornamenti https://www.frb.valsamoggia.bo.it/musei/
Lo staff dei Musei di Valsamoggia