Tartófla Savigno
39° Festival internazionale del tartufo bianco
Entra nel pieno la stagione del Tartufo Bianco pregiato e sul nostro territorio, coma da tradizione, la celebriamo con una grande festa. Torna, infatti, con la sua 39esima edizione Tartófla che, dal 29 ottobre al 20 novembre animerà le vie del centro storico di Savigno portando con sé tutti gli ingredienti che rendono questo Festival un appuntamento immancabile per gli appassionati del gusto.
Il ricco programma, che si snoda su 4 fine settimana, prevede la mostra mercato del Tartufo con espositori locali e nazionali, gli stand gastronomici, il cibo di strada, i percorsi di degustazione nei ristoranti e negli agriturismi locali, i ricchi banchi delle botteghe storiche, i produttori agricoli, il mercatino del vecchio, dell’antico, dell’hobbismo, dell’arte, dell’ingegno e delle Cose Buone e poi un fitto palinsesto di convegni, mostre, presentazioni di libri, passeggiate ed esperienze alla scoperta del territorio e alla ricerca del prezioso fungo ipogeo.
Ed è proprio alla pratica tradizionale della “Cerca e cavatura del Tartufo”, riconosciuta pochi mesi fa dall’Unesco patrimonio immateriale dell’umanità, che verrà dedicato lo spazio più ampio: tantissime saranno infatti le occasioni per ascoltare i racconti di esperti tartufai e provare a carpire loro i segreti più profondi grazie alla preziosa collaborazione con l’Associazione
Il tartufo aps.
Al timone di un’organizzazione complessa ma ormai consolidata ci saranno i volontari della Proloco di Savigno affiancati dalle tantissime associazioni del territorio, dalla Municipalità di Savigno, dalla Fondazione Rocca dei Bentivoglio, dalle Forze dell’ordine, dagli sponsor e dalle attività produttive ed economiche locali e dai cittadini tutti.
La manifestazione è inserita all’interno di “Tartufesta, la grande festa diffusa dedicata al Tartufo bianco pregiato dei Colli bolognesi” coordinata e promossa dalla Città metropolitana di Bologna.
Tutte le info: www.tartufosavigno.com
ProLoco Savigno aps / Cell. 348 8839413 – proloco.savigno@gmail.com
Facebook: https://www.facebook.com/tartufosavigno
Instagram: https://www.instagram.com/tartofla/

PROGRAMMA FOOD
→ PIAZZALE BONIFICA
• Il ristorante Tartófla 2022 – Confermata la location all’ingresso sud del Paese per lo stand principale della festa che quest’anno sarà caratterizzato da un allestimento raffinato e sorprendente. I volontari coordinati dalla Pro Loco Savigno accoglieranno i visitatori con una proposta di menù molto suggestiva: un percorso culinario ricercato e innovativo che attinge sapori e profumi dalla tradizione della cucina emiliana. Anche la territorialità della produzione vitivinicola sarà ampiamente rappresentata dai vini dei produttori dei Colli Bolognesi che verranno proposti in abbinamento con i piatti del menù.
Aperto tutti i giorni del Festival solo A PRANZO con tre turni.
Prenotazione consigliata su: https://prenota.collinebolognaemodena.it/eventi/savigno
→ VIE DEL PAESE
• Trattorie, ristoranti e botteghe (tutti i giorni di Festival, dalle 9 alle 18): sinonimo di eccellenza durante tutto l’anno, commercianti, ristoratori e artigiani del centro storico di Savigno si vestono a festa durante Tartófla. I loro locali ricchi di colori, di profumi e di sapori rappresentano essi stessi un’imperdibile esperienza
• Street Food (tutti i giorni di Festival, dalle 9 alle 18): associazioni e commercianti gestiranno i tanti punti cibo, informali e veloci dislocati in tutta l’area della Festa: crescentine, tigelle, fritti, borlenghi, polente, caldarroste e tanto altro potranno essere consumati in appositi spazi allestiti con tavoli.
Novità di quest’anno anche la presenza di uno chiosco interamente dedicato ai prodotti senza glutine!
• Stand gastronomici / Ristorantini: Immancabili “Le Nonne” dell’omonimo centro sociale che accoglieranno gli avventori con un menù della tradizione cucinato dalle loro mani sapienti (aperto solo la domenica, prenotazione obbligatoria al +393473911093). I volontari della Parrocchia apriranno, invece, le porte della canonica della Chiesa di San Matteo dove prepareranno piatti prelibati al profumo di tartufo (Aperto solo domenica 6, 13 e 20 novembre dalle ore 12 alle ore 16. Per info e prenotazioni cell. +393473911093).

PROGRAMMA MERCATI
→ PIAZZA XV AGOSTO
• Mostra mercato Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato (tutti i giorni di Festival, dalle 9 alle 18)
→ VIE DEL PAESE / PIAZZA
• I Ricchi banchi delle Botteghe storiche a cura di “CARS, commercianti, artigiani e ristoratori di Savigno” (tutti i giorni di festival, dalle 9 alle 18)
• Nuovo Mercato Delle Cose Buone (tutti i giorni di Festival, dalle 9 alle 18)
• Mostra mercato di Arte e Ingegno (29, 30, 31 ottobre – 1, 5, 12, 19 novembre dalle ore 9 alle ore 18)
• Mostra mercato del Vecchio e dell’Antico, Hobbismo, Arte e Ingegno (6, 13, 20 novembre dalle ore 9 alle ore 18)
PROGRAMMA CULTURA
MOSTRA
IL SILENZIO A COLORI – Gli acquerelli di Vittorio Gnudi
Il Teatro Frabboni di Savigno ospita un’antologica dell’artista Vittorio Gnudi, scomparso nel 1999, che con i suoi tratti leggeri e sospesi nel tempo, ha ritratto scorci di città e borghi, e diversi angoli della stessa Savigno.
a cura della Fondazione Rocca dei Bentivoglio, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna.
INAUGURAZIONE sabato 29 ottobre ore 11
Aperta tutti i giorni del Festival dalle 10 alle 17
Ingresso gratuito
Sabato 5 novembre dalle 9:30 alle 13:00
Workshop “Le via di Savigno ad acquerello” a cura di Scuola d’Arte Donskaya
Laboratorio di pittura ad acquerello aperto a tutti i livelli, anche ai principianti. Le insegnanti Masha e Svetlana guideranno passo dopo passo i partecipanti nella creazione del dipinto. Non devi portare nulla, forniremo tutti i materiali necessari (carta, colori, pennelli).
Il workshop sarà preceduto dalla visita alla mostra IL SILENZIO A COLORI
Costo del laboratorio – 15€ | Massimo 10 partecipanti
Prenotazioni: 051 836441 (tutti i giorni dalle 10:00 alle 13:00) o prenotazioni.frb@gmail.com

PROGRAMMA TURISMO, TARTUFO E TERRITORIO
TUBER: APPUNTAMENTI ALLA SCOPERTA DELLA CULTURA DEL TARTUFO
“A Cercare e Cavare il tartufo per boschi”
Nel 2021 l’Unesco ha riconosciuto Patrimonio immateriale dell’umanità la “Cerca e cavatura del tartufo: pratiche tradizionali in Italia”. Durante Tartófla avremo l’occasione unica di seguire le orme di un tartufaio e del suo cane immergendosi nei boschi della tartufaia comunale “Le Vigne”.
L’attività è gratuita, ma la disponibilità è limitata. Partenza dal centro del Paese, trasferimento con pulmino da 9 posti alla tartufaia comunale “Le vigne” (distanza 4 km) e ritorno.
• sabato 29 ottobre: ore 11.00
• domenica 30 ottobre: ore 10.00 e ore 15.30
• martedì 1 novembre: ore 10.00 e ore 15.30
• sabato 12 novembre: ore 15.30
• domenica 13 novembre: ore 15.30
• domenica 20 novembre: ore 10.00 e ore 15.30
Prenotazioni (obbligatorie): Alessio – Associazione Il Tartufo aps – 3397976998 (cell o whatsapp), iltartufoaps@gmail.com
Domenica 6 novembre ore 10.00 presso la Piazza XV Agosto di Savigno
“T-factor: il tuo cane ha il talento per il tartufo?”
Siete curiosi di sapere se il vostro cane ha nelle vene il fattore T? Se ha talento per trovare i tartufi? Portatelo a Savigno durante il festival e mettetelo alla prova sul campo con l’aiuto dei nostri esperti tartufai!
Costo: 10€ ogni cane
Iscrizione su: PRENOTA COLLINE BOLOGNA E MODENA
Domenica 6 novembre ore 9.00, Parco della Casellina (ingresso nord di Savigno)
“4° Trofeo Appennino Food Truffles, gara di ricerca cani da tartufo”
Presso il Parco della Casellina la gara cani di cerca del tartufo, organizzata dall’associazione Il Tartufo aps Iscrizioni dalle ore 7.30 e premiazioni ore 15.30
Informazioni: Guido – Associazione Il Tartufo aps – 3479841252 (cell o whatsapp), iltartufoaps@gmail.com
“Mondo Tartufo” presso la Piazza XV Agosto di Savigno
Ogni giorno del Festival, in una piazza tinta dei colori autunnali grazie a un allestimento realizzato in collaborazione con Latifolia Group e Fondazione BioHabitat, avrete la possibilità di scoprire tutte le curiosità sul mondo del tartufo direttamente dalla voce degli esperti tartufai dell’associazione “Il Tartufo aps”. Potrete assistere a piccole dimostrazioni di “cerca e cavatura”, approfondire la simbiosi che lega il tartufo alle piante tartufigene, conoscerne la storia ed esplorarne gli usi attraverso i pannelli del Museo del Tartufo.
tutti i giorni di Festival, dalle 10 alle 18

PASSEGGIATE ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO
Domenica 30 ottobre – ritrovo ore 9 in piazza XV Agosto a Savigno
“Secondo anello dei nuovi sentieri Valsamoggia”
a cura di Proloco Castello di Serravalle
Camminata inserita all’interno di Sentieri Parlanti Valsamoggia 2022
Percorso ad anello di 15 km (7 ore) in cui toccheremo alcuni tratti dei sentieri Valsamoggia appena realizzati, tra cui La via del tartufo, le Retrovie della Linea Gotica (i bombardamenti), le Retrovie della Linea Gotica (i rifugi), il Sentiero dei laghetti.
Camminata gratuita adatta ai bambini dai 10 anni in su (difficoltà E). Dislivello 580 mt, richieste scarpe da trekking.
Info e iscrizioni (obbligatorie): PRENOTA COLLINE BOLOGNA E MODENA
Domenica 30 ottobre – ritrovo ore 10 e ore 15 in via Merlano/via Boves incrocio (Merlano, Savigno, Valsamoggia) – 44.38492, 11.09694
“Hollywood-Merlano: La lunga strada dello scenografo Gino Pellegrini”
Camminata inserita all’interno della rassegna Trekking Urbano
Dopo una lunga e prestigiosa carriera che ha visto Gino Pellegrini solcare l’oceano e trasferirsi ad Hollywood, il famoso scenografo e pittore deciderà di tornare in patria e saranno le dolci colline bolognesi a divenire la sua nuova casa. Materie e superfici diverse, materiali di ogni genere saranno complici del suo operare. Oggi si apre per noi la casa museo in cui visse gli ultimi anni della sua vita. Complice la natura, entreremo nel mondo fantastico, nella realtà mutata di Gino Pellegrini.
Camminata gratuita di due ore e mezza (3 km)
Info e iscrizioni (obbligatorie): www.bolognawelcome.com
Lunedì 31 ottobre – ritrovo ore 17.30 in piazza XV Agosto a Savigno
“La notte dei tartufi mannari – speciale halloween”
a cura di PassiAvanti
Una facile passeggiata notturna in occasione della notte di Halloween con dimostrazione di ricerca con un tartufino e il suo cane e il racconto della famosa leggenda del tartufo mannaro. Al termine possibilità di cenare presso ristorante a menú convenzionato
Costo: € 12 adulti, € 6 ridotto per minori di 10 anni
Info e iscrizioni (obbligatorie): Stefano – Guida Ambientale Escursionistica 3333728356 (cell o whatsapp), passiavanti@gmail.com
Sabato 5 novembre – ritrovo ore 8 presso ristorante Tartófla
GRAVAL – Gravel autogestito in Valsamoggia a cura di ValsaBike.Team
Evento dedicato agli appassionati di gravel-bike che potranno scegliere, in totale autonomia, di seguire percorsi da 60 o 30 km (muniti di tracce GPS) che avranno come tappa finale il Ristorante Tartófla.
Quota di partecipazione: solo percorso 5€, percorso + pranzo 30€
Ulteriori info contattando: VALSABIKE.Team | valsabiketeam@gmail.com
Domenica 13 novembre – ritrovo ore 9.15 in piazza XV Agosto a Savigno
“Storie in cammino: la grande corsa all’Oro Bianco”
a cura di PassiAvanti
Un trekking ad anello di 8 km in compagnia di una guida escursionistica, un Tartufino e il suo cane alla scoperta dei segreti del Tuber magnatum Pico. Non mancheranno soste di fronte a panorami mozzafiato, visite a deliziosi borghi e un giro per il centro di Savigno vestito a festa per la 39esima edizione di Tartófla.
Camminata adatta a tutti (difficoltà T). Dislivello 200 mt, richieste scarpe da trekking.
Costo: € 12 adulti, € 6 ridotto per minori di 10 anni
Info e iscrizioni (obbligatorie): Stefano – Guida Ambientale Escursionistica 3333728356 (cell o whatsapp), passiavanti@gmail.com
Sabato 19 novembre – ritrovo ore 17.30 in piazza XV Agosto a Savigno
“La notte dei tartufi mannari”
a cura di PassiAvanti
Una facile passeggiata notturna con la luna piena con dimostrazione di ricerca con un tartufino e il suo cane…..e il racconto della famosa leggenda del tartufo mannaro.
Al termine possibilità di cenare presso ristorante a menú convenzionato
Costo: € 12 adulti, € 6 ridotto per minori di 10 anni
Info e iscrizioni (obbligatorie): Stefano – Guida Ambientale Escursionistica 3333728356 (cell o whatsapp), passiavanti@gmail.com
Domenica 20 novembre – ritrovo ore 9 in piazza XV Agosto a Savigno
“La Battaglia di Zappolino”
a cura di Proloco Castello di Serravalle
Camminata inserita all’interno di Sentieri Parlanti Valsamoggia 2022
Il 15 novembre 1325 ai piedi del colle di Zappolino bolognesi e modenesi si scontrarono in una delle più grandi battaglie del Medioevo: con questa escursione scopriremo il territorio della battaglia e narreremo le tappe storiche principali che hanno portato al conflitto. Dal contesto iniziale del 1300, al passaggio dai alle Signorie, dalle fazioni avverse ai confini, per arrivare al vero e proprio scontro militare e alle sue conseguenze.
Camminata adatta ai bambini dai 10 anni in su (difficoltà E). Dislivello 580 mt su un percorso di 15,7 km. Necessarie scarpe da trekking. Ritorno con navetta alle ore 16.00
Info e iscrizioni (obbligatorie) al costo di € 10: PRENOTA COLLINE BOLOGNA E MODENA

STORIE, INCONTRI, PERSONE
(Spazio Eventi, Struttura Geodetica, Piazzale Bonifica di fronte al Ristorante Tartófla)
CONVEGNI E WORKSHOP
● Martedì 1 novembre ore 16.00
Sentieri Valsamoggia: reti per connettere il territorio
Presentazione del progetto sperimentale di valorizzazione della rete sentieristica del territorio della Valsamoggia che ha reso fruibili 9 sentieri ad anello che accompagneranno escursionisti e ciclisti alla scoperta delle eccellenze paesaggistiche, culturali, storiche ed enogastronomiche di questa suggestiva terra di mezzo.
● Domenica 6 novembre ore 16:00
Alle spalle della Linea Gotica
presentazione del terzo volume della collana APPUNTI PER VALSAMOGGIA, “Di guerra e di Libertà: luoghi, fatti e persone tra Valsamoggia e Monte san Pietro” contenente una prima mappatura dei rifugi di Valsamoggia. Durante l’incontro verrà proiettato il video 360° realizzato grazie alla collaborazione con FabLab Valsamoggia che riproduce gli interni e ricostruisce le funzioni di uno dei rifugi meglio conservati.
I materiali sono stati realizzati grazie al contributo della Regione Emilia-Romagna nell’ambito della Legge 3/2016 – Memoria del Novecento 2021
● Sabato 12 novembre
ore 16.00: intitolazione del Centro Medico di Savigno al dott. Sebastiano Jannini.
ore 17: Presentazione Quaderno Samodia n. 18 presso la Sala Tartufino
Nel corso dell’annuale assemblea dell’Accademia del Samoggia verrà presentato al pubblico il numero 18 dei Quaderni Samodia.
● Domenica 13 novembre ore 16:00
Valsamoggia Museum Outdoor: un museo sempre aperto
sul territorio di Valsamoggia sta prendendo forma il circuito di Valsamoggia Museum Outdoor, una rete di punti di interesse, fruibili attraverso l’App Artplace, che permetteranno a chiunque scarichi l’applicazione, di accedere ai contenuti culturali caricati. Grazie alla tecnologia beacon, sta prendendo vita un museo sempre aperto che racconta il territorio, la sua storia, i luoghi, gli edifici, il paesaggio, i personaggi, le tradizioni e le curiosità.
● Sabato 19 novembre ore 15:00
Panchine pensanti
Presentazione (animata) del progetto che prevede l’installazione di 10 panchine in altrettanti punti panoramici del territorio lungo la rete dei “Sentieri Valsamoggia”. Le panchine, ideate e dipinte dai ragazzi nel corso di laboratori curati dall’Educativa territoriale, offriranno agli escursionisti non solo un’occasione per rigenerarsi dopo una salita, ma anche l’opportunità di fermarsi a riflettere mentre ammirano panorami meravigliosi.
SAVIGNO SCRIVE
● Domenica 6 novembre ore 11.00
(Racconto e narrativa) La saggezza del Limone di Iacopo De Rossi (Epika Edizioni)
Trovarsi spaesati a vent’anni è da tutti, cercare un miglioramento no. Siamo a cavallo degli anni Ottanta, quando droghe e televisione scardinano le sicurezze. Questa è la storia di Yayo che comincia con una fuga verso il nord per arrivare a un cambiamento. Doveva essere una vacanza, un momento di riflessione, invece… Novità, bisogno, incoscienza e tecniche di meditazione lo aiuteranno nel percorso che si è prefisso: crescere.
Domenica 13 novembre ore 11.00
(Storie di viaggio) Epsimira & incigiati di Riccardo Rossi (Epika Edizioni)
Viaggi tra vette innevate e l’’acqua blu del profondo lago di Pokara, in cui si rispecchiano capovolte le cime dell’Anapurna, e la magia africana, cielo blu inteso sulle montagne come sulle dune del deserto, la luce che filtra nella notte stellata dall’interno di una tenda berbera vicino all’acqua dell’oasi.
Incontri memorabili, cibo condiviso, la vera essenza del viaggio.
Domenica 20 novembre ore 11,00
(Il giallo in serie) Incontro con l’autore: Ivan Furlanetto