
[Sentieri parlanti] Alla scoperta del Geosito 34
Camminata ad anello alla scoperta dei bacini Calanchivi del Vulpazza e del Merdone, una striscia di territorio al confine tra Castello di Serravalle e Savignano sfruttata sin dall’antichità per le caratteristiche geologiche. Partenza e ritorno dal Bio agriturismo L’asino e la Fata; dopo l’escursione possibilità di prenotare cena a base di prodotti locali.
→ L’iniziativa è inserita all’interno del programma di Valorizzazione del Geosito 34.
Dettagli:
Località: Castello di Serravalle
ritrovo: ore 17.30 presso agriturismo L’Asino e la Fatam (Via Bottazzone, 638, loc. Castello di Serravalle, Valsamoggia, BO)
lunghezza: 5 km
durata: 3 h
difficoltà: E
dislivello: 150 mt
età: 8+
abbigliamento consigliato: scarpe da trekking
costo: 10 euro
cena opzionale 18 euro: menu
Focaccia bianca e focaccia farcita (pomodorini, cipolla, etc) fatte in casa, accompagnate da cubetti di mortadella
Porzione di lasagna al ragù di cacciagione
Vino incluso, sia bianco che rosso (Traminer e Refosco DOC)
Possibilità di variante vegetariana, inserire richiesta nel campo NOTE
La quota comprende:
guida ambientale escursionistica
rinfreschi e/o degustazioni (se previsti)
assicurazione personale infortuni (nelle date organizzate dalle Proloco Valsamoggia)
La quota NON comprende:
cestini extra per il pranzo, dove disponibili, da prenotare insieme alla camminata
tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
Per tutte le passeggiate della rassegna Sentieri Parlanti è obbligatorio prenotare online sul sito prenota.collinebolognaemodena.it a partire da 14 giorni prima dell’evento, fino al giorno precedente, alle ore 13:00.
Ogni escursione si riterrà attivata nel caso si raggiunga un numero minimo di n.10 partecipanti.
Le iscrizioni sono a numero chiuso, in caso di necessità verrà attivata una lista d’attesa.
Per informazioni e assistenza alle prenotazioni, è possibile telefonare al numero 051 836441, tutti i giorni inclusi sabato e domenica, dalle ore 10:00 alle13:00.
Per partecipare alle attività è obbligatorio rispettare le normative in vigore al momento della singola
escursione.