Archeologia di una terra di confine: il territorio tra Bologna e Modena

Corso a cura di Università Primo Levi

Docenti | Matteo TIRTEI

Giovedì 17:00 / 19:00 | 8 incontri

Inizio | Giovedì, 20 Ottobre 2022

Sede | Palazzo Garagnani – Sala Conferenze Via Guglielmo Marconi, 49 – Crespellano – Valsamoggia

Contributo | € 80

Il corso si propone di illustrare la storia del nostro territorio, la Valsamoggia, dall’Età del Bronzo sino ai turbolenti secoli che seguirono al collasso dello stato imperiale romano in Occidente. Prenderemo spunto ogni volta che sarà possibile dalle scoperte archeologiche avvenute nella Valle e, grazie a queste, procederemo a valutarne l’importanza in un più ampio quadro storico.
Inizieremo scoprendo l’opera dei pionieri ottocenteschi dell’archeologia, passando poi – epoca per epoca – a vedere quali civiltà hanno lasciato maggiori tracce in Valsamoggia. Infine faremo un piccolo salto temporale: grazie a una lapide in marmo murata sulla Rocca di Bazzano e datata 1301, cercheremo di capire come avvenga concretamente il lavoro di uno storico e/o di un archeologo.

The event is finished.

Data

20 Ott 2022
Expired!

Ora

17:00 - 19:00

Costo

€80.00

Luogo

Palazzo Garagnani
Crespellano
Categoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.