
Camminata del saslà
Ritrovo presso le Delizie del Castello per la colazione. Si proseguirà con una passeggiata ad anello con visita ad alcuni vitigni e ad alcune emergenze storiche presenti sul territorio. Si farà tappa al Podere “Casa Bella” dove i partecipanti potranno degustare un rinfresco a base di Uva Saslà. La passeggiata si concluderà in Piazza della Pace dove i partecipanti potranno fermarsi a mangiare presso la Serravalle dei Bambini & Festa del Saslà.
LOCALITÀ: Castello di Serravalle
RITROVO: ore 9:00 presso Piazza della Pace, Castelletto di Castello di Serravalle
LUNGHEZZA DEL PERCORSO: 7 km
DURATA: 5h di cui 3,5 h di escursione e 1,5 h di soste per racconti e degustazioni. Percorso ad anello.
DIFFICOLTÀ: T
DISLIVELLO: 300 mt
ETÀ CONSIGLIATA BAMBINI: adatto a tutti
ATTREZZATURA: Scarpe da trekking (previsto un piccolo guado)
COSTO: 15 euro – ridotto 50% ragazz* sotto i 12 anni, gratuito sotto i 4
compreso colazione e degustazione saslà
INFO GENERALI E PRENOTAZIONI
Livello di difficoltà: T=Turistica, E=Escursionistica, EE= Escursionisti Esperti
Per tutte le passeggiate è obbligatorio prenotare on-line sul sito prenota.collinebolognaemodena.it.
È possibile prenotare a partire da 14 giorni prima dell’evento, fino al giorno precedente, alle ore 13:00.
Ogni escursione si riterrà attivata nel caso si raggiunga un numero minimo di n.10 partecipanti.
Le iscrizioni sono a numero chiuso, in caso di necessità verrà attivata una lista d’attesa.
Per informazioni e assistenza alle prenotazioni, è possibile telefonare al numero 051 836441, tutti i giorni, dalle ore 10:00 alle 13:00.
Per partecipare alle attività è obbligatorio rispettare le normative in vigore al momento della singola escursione.
La rassegna Sentieri Parlanti fa parte di Bologna Estate 2022, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena.
Per saperne di più
Il programma della Festa del saslà
L’uva saslà in Valsamoggia