locandina circolo ariette pensieri sul tempo presente - foto di manifestazione per la pace

CIRCOLO ARIETTE pensieri sul tempo presente

Incontri di riflessione, confronto, elaborazione di idee per parlare e cercare di rispondere insieme a questa domanda “CHE COSA CI STA SUCCEDENDO?”

Così scrivono al Teatro Ariette:
Capita ancora, ogni tanto, di sentire bisogno di qualcosa. Capita di avere la sensazione che qualcosa manchi anche in questo mondo dove tutto è a portata di mano.
Qualcosa di importante, che abbiamo dimenticato, che un giorno abbiamo smesso di fare perché ci sembrava di non averne più bisogno.
Qualcosa che non facciamo più da tanto tempo, ma di cui conserviamo un ricordo sfuocato.
Cos’era quella cosa? Perché abbiamo smesso di farla? Cos’era successo? E cosa ci sta succedendo adesso che qualcosa riaffiora?
Parlare con gli altri, incontrarli, discutere faccia a faccia, ascoltarsi, io e te, senza televisori, computer e smartphone di mezzo, questo ci manca, di questo sentiamo di avere bisogno.
Solo noi, in cerchio, coi nostri corpi, le nostre voci e i nostri pensieri, così vicini da poterci toccare. Noi, capaci di mostrarci fragili e confusi, incerti e dubbiosi, ma pronti al confronto e al dissenso. Noi, cercatori affamati di coerenza, di pensiero e di azione, attenti alle cose grandi, ma anche alle piccole. Noi proviamo a fare quello di cui sentiamo il bisogno.

Domenica 12 febbraio alle ore 15,30 ne parliamo con Alessandro Tolomelli
Alessandro Tolomelli insegna pedagogia generale, sociale e della devianza presso l’Università di Bologna. Si occupa di pedagogia della marginalità e del contrasto alle discriminazioni, di pedagogia e teatro dell’oppresso, di pedagogia delle comunità.
Impegnato in numerosi progetti di ricerca, collabora con organizzazioni locali e internazionali. Autore di numerose pubblicazioni, ha ricevuto diversi premi e riconoscimenti da prestigiosi Centri e Istituti.

Domenica 26 febbraio alle ore 15,30 ne parliamo con Giancarlo Sissa
Giancarlo Sissa, poeta è nato a Mantova nel 1961 e vive a Bologna. Ha pubblicato numerose raccolte poetiche: Laureola, Prima della tac e altre poesie, Il mestiere dell’educatore, Manuale d’insonnia, Il bambino perfetto, Autoritratto, Persona minore e Archivio del Padre. È presente in numerose antologie e le sue poesie sono tradotte in diverse lingue straniere. Da diversi anni è attivo in ambito sociale come formatore e coordinatore di servizi rivolti ai minori. Ha ideato e condotto laboratori di scrittura dedicati al “silenzio” e alle ipotesi della “sincerità impossibile”. Per anni ha prestato opera di diarista e narratore in scena per compagnie teatrali come il Teatro delle Ariette e nell’ambito del progetto “Rosaspina, il tempo del sogno” di Alessandra Gabriela Baldoni.

Nel corso del pomeriggio merenda popolare autogestita.

Partecipazione gratuita
Info e prenotazioni 051 6704373 – 6704819 WhatsApp 338 8389138

www.teatrodelleariette.it
info@teatrodelleariette.it

The event is finished.

Tags:

Data

12 Feb 2023
Expired!

Ora

15:30

Luogo

Teatro delle Ariette
via Rio Marzatore, 2781, Castello di Serravalle, Valsamoggia BO
Teatro delle Ariette

Organizzatore

Teatro delle Ariette
Telefono
051 6704373
Sito web
http://www.teatrodelleariette.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.