Corti, Chiese e Cortili

LA MUSICA È DI CASA

Quest’anno la rassegna presenta un calendario di 20 concerti, da giugno a settembre, in tutto il distretto della Valle del Reno, Lavino e Samoggia, con programmi diversificati che mettono a confronto musica antica e contemporanea in una sorta di dialogo continuo tra epoche e stili diversi. Con una particolarità speciale: la grande attenzione nei confronti dei giovani talenti, protagonisti di molti spettacoli e destinatari delle proposte formative e concorsuali della rassegna. Il festival darà spazio sia ad artisti di rilievo nazionale e internazionale che a brillanti giovani interpreti e compositori. 

Gli spettacoli si svolgeranno in alcuni dei luoghi di maggior valore storico e architettonico del territorio: castelli, abbazie, palazzi e ville, che grazie alla disponibilità dei proprietari verranno aperti al pubblico per l’occasione. Ai concerti saranno abbinate visite guidate e passeggiate, programmate e realizzate in collaborazione con istituti e associazioni.

Diversi concerti saranno poi introdotti dalle parole esperte di chi questa rassegna l’ha ideata e realizzata 36 anni fa, Teresio Testa, per scoprire ancora di più curiosità e segreti sui compositori e sulle musiche  proposte.

MORRICONE STORIESUn insolito viaggio jazz nella musica del grande compositore premio oscar

Sabato 16 luglio ore 21

MONTE SAN PIETRO Parco Iqbal Masih
Via Landa – loc. Calderino

Stefano Di Battista, sax
Andrea Rea, Pianoforte
Daniele Sorrentino, Contrabbasso
Luigi Del Prete, Batteria

Musiche di Ennio Morricone

Un matrimonio perfetto tra la sublime musicalità jazz di Stefano di Battista e le oltre 500 colonne sonore scritte da Morricone nella sua carriera: “C’era una volta in America”, “Il buono, il brutto e il cattivo”, “The Mission” e “Veruschka” fino al brano “Flora” che il Maestro scrisse proprio per Di Battista.

Il progetto Morricone Stories è uno speciale omaggio del sassofonista Stefano Di Battista al compositore e Premio Oscar Ennio Morricone, al quale era legato da una sincera amicizia e da diverse collaborazioni. Una miniera inesauribile, un tesoro di fantasie del pensiero associate a immagini di ogni genere, oltremodo versatili, disponibili a essere trattate, ritrattate, riscoperte.

Ingresso 5€ – prenotazioni dal 9 luglio

The event is finished.

Tags:

Data

16 Lug 2022
Expired!

Ora

21:00

Maggiori informazioni

Continua a leggere
Fondazione Rocca dei Bentivoglio

Organizzatore

Fondazione Rocca dei Bentivoglio
Telefono
051 836441,
Email
segreteria@roccadeibentivoglio.it
Sito web
http://www.frb.valsamoggia.bo.it/

La Fondazione Rocca dei Bentivoglio è il motore culturale della Valsamoggia. Ha sede nella splendida rocca rinascimentale di Bazzano promuove e gestisce beni, servizi ed eventi culturali insieme al Comune di Valsamoggia.

Prossimo evento