Corti, Chiese e Cortili

LA MUSICA È DI CASA

Quest’anno la rassegna presenta un calendario di 20 concerti, da giugno a settembre, in tutto il distretto della Valle del Reno, Lavino e Samoggia, con programmi diversificati che mettono a confronto musica antica e contemporanea in una sorta di dialogo continuo tra epoche e stili diversi. Con una particolarità speciale: la grande attenzione nei confronti dei giovani talenti, protagonisti di molti spettacoli e destinatari delle proposte formative e concorsuali della rassegna. Il festival darà spazio sia ad artisti di rilievo nazionale e internazionale che a brillanti giovani interpreti e compositori. 

Gli spettacoli si svolgeranno in alcuni dei luoghi di maggior valore storico e architettonico del territorio: castelli, abbazie, palazzi e ville, che grazie alla disponibilità dei proprietari verranno aperti al pubblico per l’occasione. Ai concerti saranno abbinate visite guidate e passeggiate, programmate e realizzate in collaborazione con istituti e associazioni.

Diversi concerti saranno poi introdotti dalle parole esperte di chi questa rassegna l’ha ideata e realizzata 36 anni fa, Teresio Testa, per scoprire ancora di più curiosità e segreti sui compositori e sulle musiche  proposte.

CIAK SI SUONA! – Viaggio dall’opera alla canzone d’autore

Domenica 19 Giugno ore 21

MONTE SAN PIETRO Chiesa di San Martino in Casola
Via San Martino 16 – loc. San Martino in Casola

Quartetto Saxofollia
Fabrizio Benevelli, sax soprano
Giovanni Contri, sax contralto
Marco Ferri, sax tenore
Alessandro Creola, sax baritono

Musiche di Rossini, Verdi, Puccini, Morricone, Porter, Dalla, Galliano

Un gruppo di strumentisti ben affiatato, un repertorio vario ed accattivante e una tavolozza  ricca di sonorità: questi gli elementi che caratterizzano lo spettacolo del quartetto Saxofollia.  Il quartetto di sax, tra gli ensemble cameristici, è sicuramente uno dei più versatili e  camaleontici, può creare il velluto di un tappeto d’archi o la profondità di un organo e, in un  attimo trasformarsi in una sezione ritmica swingante e percussiva. La completezza e la  versatilità di un tale impasto sonoro lo rendono una formazione ideale per  interpretare differenti generi.  

Il repertorio del gruppo spazia infatti dalla musica classica al jazz, con brani tratti dal  repertorio degli standard, senza tralasciare le arie d’opera o la canzone.  Gli arrangiamenti, scritti appositamente per questa formazione, sfruttano al massimo la  versatilità dei componenti dell’ensemble in grado di passare facilmente dalla musica scritta  all’improvvisazione.

L’ascoltatore si troverà quindi coinvolto in un mondo sonoro poliedrico e spumeggiante, mai  ripetitivo e spesso inusuale. Uno spettacolo vario ed accattivante che porterà l’ascoltatore  attraverso multiformi atmosfere sonore: dal loggione di un teatro, alla sala cinematografica  fino ad un jazz club della 52° strada.

 Ingresso a offerta libera – prenotazioni dal 12 giugno

Possibilità di cenare alla festa parrocchiale

The event is finished.

Tags:

Data

19 Giu 2022
Expired!

Ora

21:00

Maggiori informazioni

Continua a leggere

Organizzatore

Fondazione Rocca dei Bentivoglio
Fondazione Rocca dei Bentivoglio
Telefono
051 836441,
Email
segreteria@roccadeibentivoglio.it
Sito web
http://www.frb.valsamoggia.bo.it/

La Fondazione Rocca dei Bentivoglio è il motore culturale della Valsamoggia. Ha sede nella splendida rocca rinascimentale di Bazzano promuove e gestisce beni, servizi ed eventi culturali insieme al Comune di Valsamoggia.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.