Corti, Chiese e Cortili

LA MUSICA È DI CASA

Quest’anno la rassegna presenta un calendario di 20 concerti, da giugno a settembre, in tutto il distretto della Valle del Reno, Lavino e Samoggia, con programmi diversificati che mettono a confronto musica antica e contemporanea in una sorta di dialogo continuo tra epoche e stili diversi. Con una particolarità speciale: la grande attenzione nei confronti dei giovani talenti, protagonisti di molti spettacoli e destinatari delle proposte formative e concorsuali della rassegna. Il festival darà spazio sia ad artisti di rilievo nazionale e internazionale che a brillanti giovani interpreti e compositori. 

Gli spettacoli si svolgeranno in alcuni dei luoghi di maggior valore storico e architettonico del territorio: castelli, abbazie, palazzi e ville, che grazie alla disponibilità dei proprietari verranno aperti al pubblico per l’occasione. Ai concerti saranno abbinate visite guidate e passeggiate, programmate e realizzate in collaborazione con istituti e associazioni.

Diversi concerti saranno poi introdotti dalle parole esperte di chi questa rassegna l’ha ideata e realizzata 36 anni fa, Teresio Testa, per scoprire ancora di più curiosità e segreti sui compositori e sulle musiche  proposte.

RECUERDOS DE ESPANADue secoli di musica per chitarra e quartetto d’archi

Martedì 21 Giugno ore 21 

VALSAMOGGIA Chiesa parrocchiale San Nicolò
via Giuseppe Mazzini 34, loc Calcara

Giampaolo Bandini, chitarra

Quartetto Adorno
Edoardo Zosi, violino
Liù Pelliciari, violino
Benedetta Bucci, viola
Stefano Cerrato, violoncello

Musiche di Boccherini, Puccini, Castelnuovo-Tedesco

Giampaolo Bandini, tra i migliori chitarristi italiani sulla scena internazionale, sarà affiancato dal talentuoso quartetto d’archi Adorno in un repertorio che tocca brani di autori toscani dal ‘700 al ‘900.

Introduzione al concerto a cura di Teresio Testa

Ingresso a offerta libera – prenotazioni dal 14 giugno

#CCCSvela – Visita alla chiesa di Calcara – ore 20 (N.B. La prenotazione alla visita non comprende la partecipazione al concerto. Necessaria l’iscrizione ad entrambi gli eventi)

The event is finished.

Tags:

Data

21 Giu 2022
Expired!

Ora

21:00

Maggiori informazioni

Continua a leggere

Luogo

Chiesa Parrocchiale di S. Nicolò
via Giuseppe Mazzini 34, Calcara, Valsamoggia BO
Fondazione Rocca dei Bentivoglio

Organizzatore

Fondazione Rocca dei Bentivoglio
Telefono
051 836441,
Email
segreteria@roccadeibentivoglio.it
Sito web
http://www.frb.valsamoggia.bo.it/

La Fondazione Rocca dei Bentivoglio è il motore culturale della Valsamoggia. Ha sede nella splendida rocca rinascimentale di Bazzano promuove e gestisce beni, servizi ed eventi culturali insieme al Comune di Valsamoggia.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.