Corti, Chiese e Cortili
LA MUSICA È DI CASA
Quest’anno la rassegna presenta un calendario di 20 concerti, da giugno a settembre, in tutto il distretto della Valle del Reno, Lavino e Samoggia, con programmi diversificati che mettono a confronto musica antica e contemporanea in una sorta di dialogo continuo tra epoche e stili diversi. Con una particolarità speciale: la grande attenzione nei confronti dei giovani talenti, protagonisti di molti spettacoli e destinatari delle proposte formative e concorsuali della rassegna. Il festival darà spazio sia ad artisti di rilievo nazionale e internazionale che a brillanti giovani interpreti e compositori.
Gli spettacoli si svolgeranno in alcuni dei luoghi di maggior valore storico e architettonico del territorio: castelli, abbazie, palazzi e ville, che grazie alla disponibilità dei proprietari verranno aperti al pubblico per l’occasione. Ai concerti saranno abbinate visite guidate e passeggiate, programmate e realizzate in collaborazione con istituti e associazioni.
Diversi concerti saranno poi introdotti dalle parole esperte di chi questa rassegna l’ha ideata e realizzata 36 anni fa, Teresio Testa, per scoprire ancora di più curiosità e segreti sui compositori e sulle musiche proposte.
L’ARTE DEL COMPORRE – Tra sentimento e ricerca
Sabato 30 luglio ore 21
VALSAMOGGIA Rocca dei Bentivoglio
Via Contessa Matilde 10 loc. Bazzano
Anna D’Errico, pianoforte
Musiche di Debussy e dei vincitori del Concorso di composizione “Ragazze e ragazzi. Salvemini 1990”
Una solista dalla significativa carriera internazionale con una grande attenzione per il repertorio contemporaneo presenterà le composizioni originali dei sei vincitori del concorso di composizione con residenza artistica “Ragazze e ragazzi. Salvemini 1990”, accostate ai Sei Momenti musicali op. 94 D780 di F. Schubert (1797-1828), caposaldo dell’opera pianistica del grande compositore austriaco.
Produzione originale Corti, Chiese e Cortili
Ingresso 5€ – prenotazioni dal 23 luglio
#CCCSvela – Visita guidata alla Rocca dei Bentivoglio – ore 20 (N.B. La prenotazione alla visita non comprende la partecipazione al concerto. Necessaria l’iscrizione ad entrambi gli eventi)