[La città invisibile] L’inferno di Dante
Matteo Belli compie un percorso attraversando alcuni dei luoghi della prima cantica della “Commedia” dantesca, con l’obiettivo di orientare lo spettatore all’interno delle molteplici questioni poste dall’opera.
È in questa chiave di lettura che vengono introdotte e poi interpretate le vicende dei drammi d’amore dei lussuriosi e quindi di Paolo e Francesca, lo strazio del suicidio di Pier della Vigna nella selva degli “sterpi” rinsecchiti, i perfidi ma circensi supplizi diabolici, riservati ai barattieri, nella “comedìa” delle rime aspre e chiocce, il “folle volo” di Ulisse nell’atmosfera di sospensione dal clima greve e buio di Malebolge, la macabra e tragica fine del Conte Ugolino, nel canto forse più denso di umana pietà di tutto il poema.
sabato 28 agosto, ore 19:00
Loc. Maiola, Bed & Breakfast Cà di Zcù, Valsamoggia (BO)
Via Maiola 2356, Castello di Serravalle
Ritrovo ore 18:30, Chiesa di Maiola
Nell’ambito della rassegna La città invisibile. a cura di Libreria Carta Bianca e Fondazione Rocca dei Bentivoglio.
Fa parte di Bologna Estate, il cartellone di attività promosso dal Comune di Bologna e dalla Città Metropolitana di Bologna – Destinazione Turistica.
Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria.
È possibile prenotare tramite:
- email: scrivendo una email a prenotazioni.frb@gmail.com
- telefono: ai numeri 051 836441 (segreteria Fondazione, tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 13:00) e
- 334 1329913 (Libreria Carta Bianca, dal lunedì al sabato, dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle ore 16:00 alle 19:00).
Le prenotazioni aprono 7 giorni prima della data di spettacolo. È possibile prenotare i posti per il concerto fino alle ore 13 del giorno stesso.
Per accedere all’iniziativa è obbligatorio presentare il green pass in corso di validità, oppure un test molecolare o antigenico rapido negativo effettuato nelle ultime 48 ore, oppure la certificazione di esenzione alla vaccinazione per gravi patologie.
In caso di maltempo, l’evento sarà annullato.