Domeniche al Castello

Minori di chi? Alla scoperta dei popoli ‘meno’ famosi

Tornano gli attesi appuntamenti primaverili con i laboratori domenicali per bambini da 6 ai 12 anni del Museo archeologico Arsenio Crespellani. La partecipazione è gratuita e la prenotazione OBBLIGATORIA (051 836441 tutti i giorni 10:00 – 13:00 // prenotazioni.frb@gmail.com)

Quest’anno lo staff dei servizi educativi propone un percorso alla scoperta di quelle culture solitamente percepite come meno famose, quelle a cui sui libri di testo di solito si riservano poche pagina, a volte poche righe: Minoici e Micenei, Fenici, Celti, Longobardi.
Popoli spesso considerati minori, …ma minori di chi?

Quattro appuntamenti per le famiglie alla scoperta di questi popoli per capire che enorme impatto hanno avuto nella storia dell’uomo.Tutti gli appuntamenti sono gratuiti, basta solo prenotarsi.

Età consigliata 6-12 anni.
Accoglienza alla Rocca dei Bentivoglio dalle ore 16:00, inizio laboratorio ore 16:30
Durata del laboratorio 1 ora e 30 minuti circa.

SCARICA LA LOCANDINA

DI SEGUITO TUTTE LE DATE IN PROGRAMMA:

DOMENICA 3 APRILE: MINOICI E MICENEI | “Tori, leoni e pavoni
Alla scoperta delle culture più antiche da cui si è sviluppata la civiltà greca, tra dato archeologico e fonti letterali.

DOMENICA 10 APRILE: FENICI | “Il popolo che non c’era.
Andremo ad esplorare lo sfuggente popolo dei Fenici, dalla loro presenza in tutto il Mar Mediterraneo alla raffinata produzione artigianale.

DOMENICA 17 APRILE: CELTI | “I principi guerrieri d’oltralpe
Attraverso le alpi per conoscere le fiere tribù che conquistarono gli Etruschi e diventarono i loro vicini di casa

DOMENICA 24 APRILE: LONGOBARDI: l’Italia dopo Roma
Nel 476 d.C. viene deposto l’ultimo imperatore romano d’Occidente. Ma siamo davvero sicuri? Scopriamo cosa accadde con l’arrivo dei popoli germanici

INFO E PRENOTAZIONI (OBBLIGATORIE!):
TEL: 051 836441 tutti i giorni 10:00 – 13:00
EMAIL: prenotazioni.frb@gmail.com
>> Le prenotazioni aprono una settimana prima della data del laboratorio. La partecipazione è gratuita.

The event is finished.

Tags: ,

Data

03 Apr 2022
Expired!

Ora

16:00

Maggiori informazioni

MAGGIORI INFORMAZIONI

Luogo

Rocca dei Bentivoglio
via Contessa Matilde, 10, Bazzano, Valsamoggia BO
Categoria
Fondazione Rocca dei Bentivoglio

Organizzatore

Fondazione Rocca dei Bentivoglio
Telefono
051 836441,
Email
segreteria@roccadeibentivoglio.it
Sito web
http://www.frb.valsamoggia.bo.it/

La Fondazione Rocca dei Bentivoglio è il motore culturale della Valsamoggia. Ha sede nella splendida rocca rinascimentale di Bazzano promuove e gestisce beni, servizi ed eventi culturali insieme al Comune di Valsamoggia.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.