Festa del Saslà

Non mancate ad una delle feste settembrine più importanti della stagione autunnale. Ecco il programma di questa 7° edizione. Si svolgerà il primo weekend del mese, 2-3 e il 14 settembre presso Castello di Serravalle.

2 settembre

📍Ecomuseo (Via della Rocca, 1, 40053 Valsamoggia BO)
ore 9.30
📸inaugurazione mostra fotografica a cielo aperto “L’aj strichèva un pô…e l’aj strèca anch adès!”

📍Piazza Luporini
Ore 10.00 
👦🌳consegna barbatelle di Saslà ai bambini nuovi nati nell’ambito dell’iniziativa comunale “Un albero per ogni nuovo nato”

📍Piazza Luporini
Dalle ore 11.00 alle 21.00
🧀🍾vi saranno stand gastronomici & il mercato con prodotti artigianali, agricoli e vini del territorio

📍Cortile della Torre del Castello
ore 17:30
🎭Spettacolo di burattini nell’ambito della rassegna Storie di Eroi Burattini “COMPAGNIA STRINATI in FAGIOLINO E SGANAPINO CONTRO LA ZANZARA TIGRE”
💸Accesso libero e gratuito fino a esaurimento posti 

📍Piazza Luporini
ore 18.30
🍷Degustazione di vini dei colli bolognesi e antichi vitigni


SPECIALE BAMBINI E FAMIGLIE

📆📅SABATO 2  SETTEMBRE
(in caso di maltempo l’evento per Bambini e Famiglie sarà organizzato domenica 3 settembre)

📍DOVE: Antico Borgo Medievale di Castello di Serravalle (Bo)

👦Bambini Accompagnati – dai 2 anni di età

🍇“LA TORRE, MADAME SASLA’, IL BON TON e L’UVA”🍇

Un divertente e carambolesco percorso a tappe da vivere per i viottoli ed in alcuni luoghi di particolare pregio naturalistico e culturale del Borgo Antico di Castello di Serravalle: la Torre, l’Orto Medievale, l’Eco Museo del Vino e della Collina, la Piazza del Borgo Antico.

Un tuffo nella storia del tardo ottocento …et voilà, si racconta dell’Uva Saslà!

Ad accogliere i bambini e le famiglie sono alcuni particolari personaggi fra cui spicca Madame Saslà, una romantica donna francese, amante del bon ton e delle tradizioni gastronomiche, diventate moda! A lei l’onore di raccontare anche ai più piccoli la storia dell’ uva bianca da pasto che per anni ha popolato le tavole delle famiglie francesi e del nord Italia. Madame Saslà racconterà divertenti aneddoti della storia di questa delizia che dalla Francia è stata adottata anche in Valsamoggia. Fra risate, narrazioni, colpi di scena  e un tocco di bon ton, l’esperienza prosegue con la pittura creativa della propria cassetta d’uva che ciascun partecipante potrà tenere a ricordo, dipinta e personalizzata con 1 kg di buonissima uva Saslà.

Durata del percorso 1 ora, circa

TURNI ORARI:
11:00; 15:00; 16:00; 18:30; 19:30;

🔸Attività su prenotazione, a numero chiuso di partecipanti.

💸Contributo di partecipazione: € 10,00 per bambino (dai 2 anni di età);

📞📧Per info e prenotazioni: prenotazione@wofeventi.it;  cel. 340.6706122

Lo speciale Bambini e Famiglie è organizzato all’interno della Festa del Saslà che vede, fra l’altro, l’attivazione del mercatino dell’uva Saslà e dei prodotti tipici locali e tante altre iniziative culturali di carattere eno-gastronomico.


3 Settembre – CAMMINATA DEL SASLA’


14 Settembre – Convegno su “Uva Saslà e Vecchi Vitigni”

The event is finished.

Tags:

Data

02 - 03 Set 2023
Expired!

Luogo

Castello di Serravalle
Castelletto

Prossimo evento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.