Festival Mente Locale| “Il prodotto audiovisivo per il racconto del territorio”

Il Festival Mente Locale presenta i quattro corti realizzati dagli allievi della terza edizione del corso “Il prodotto audiovisivo per il racconto del territorio”, organizzato dall’Associazione Culturale Carta Bianca APS in collaborazione con Demetra Formazione e finalizzato a creare figure in grado di ideare e produrre audiovisivi che raccontino il territorio con originalità e una forte connotazione identitaria.

I quattro cortometraggi hanno come soggetto un aspetto del “territorio turistico Bologna-Modena”, comprendente i territori della Città metropolitana di Bologna e della Provincia di Modena e sono stati realizzati dai partecipanti al percorso formativo, caratterizzato lungo i mesi da aprile a novembre da 300 ore di formazione in aula con professionisti del settore della promozione e del video-making e da 200 ore di project work, nelle quali si sono svolte le riprese.

Programma delle proiezioni

“Un sogno a Crespellano”, di Luca Bruni, Daniele Castagni, Lorenzo Paglia, Mohammad Parvin e Adriana Sicuro
Il documentario ricostruisce la figura di Francesco Dondarini, personaggio di cui si conosce pochissimo ma che ha lasciato centinaia di fotografie della città di Crespellano tra il 1946 e il 1950, testimonianze inestimabili della vita del paese in quegli anni; per la ricerca gli autori si sono avvalsi della collaborazione della Fondazione Rocca dei Bentivoglio, che ha fornito anche il materiale fotografico d’archivio.

“Cherry”, di Alfonso Blasina, Riccardo Cantoni e Gemma Ventre
Il corto si incentra su un’eccellenza unica della nostra terra, la ciliegia moretta di Vignola, e su alcuni personaggi e realtà locali che si occupano della conservazione e valorizzazione del prodotto, in particolare Massimo Miani con la sua Azienda Agricola, e Francesca Rivi e Andrea Silvestri, volti della storica Distilleria Roteglia di Sassuolo, che produce un liquore a base proprio di moretta.

“Arvaia”, di Anita Corradi, Aurora Farli, Roberta Stirpe e Stefano Triggiani
L’opera vi accompagna alla scoperta della cooperativa bolognese Arvaia, un’innovativa esperienza di comunità e impegno che applica e promuove i principi dell’agroecologia, una vera e propria filosofia che unisce l’agricoltura biologica con iniziative e opere a tutela dell’ecosistema, della biodiversità e della sostenibilità ambientale.

“Il Monte Cimone”, di Davide Carnevale, Emanuele De Santis, Marco Pissard e Sofia Zanotti
Un vero e proprio viaggio in un luogo quasi da fantascienza: gli autori sono andati in visita sul Monte Cimone addentrandosi nella base del Centro Aeronautica Militare di Montagna, per osservare e farsi raccontare i ritmi di lavoro e di vita dei militari e degli altri operatori, all’interno di un luogo così alieno e isolato.

Costo: Ingresso gratuito

Dopo la serata di proiezione, le opere verranno trasmesse sull’emittente regionale TRC all’interno di un contenitore dedicato, in data da definire.

The event is finished.

Data

25 Nov 2023
Expired!

Ora

18:00

Luogo

Cinemax
Bazzano
Sito web
http://Bazzano
Categoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.