Festival PerformAzioni – Summer Intercultural Encounters

La XII° edizione di PerfomAzioni, lo storico Festival diretto dalla compagnia Instabili Vaganti, si svolgerà interamente nel territorio metropolitano, ed in particolare al Teatro Fabbroni di Savigno, in Valsamoggia dall’8 al 16 giugno 2023, con una serie di appuntamenti dedicati al teatro e alla danza e con la presenza di artisti e maestri internazionali, provenienti da Italia, India e Tunisia. Il Festival, come di consuetudine, comprende momenti di alta formazione, workshop partecipativi, sessioni di ricerca e scambio di pratiche a livello internazionale, così come anche eventi e laboratori aperti al pubblico, performance e spettacoli dalla cifra interculturale.

Programma degli eventi


11 GIUGNO ORE 17.00
Dancing for the Gods – Performance di danza indiana
“Dancing for the Gods è uno spettacolo di Bharatanatyam, danza tradizionale del Sud dell’India che
racchiude in sé diversi elementi: la coreutica, l’arte drammatica, la musica, la rima e il ritmo. In Dancing for the Gods, la danzatrice Indiana Anuradha Venkataraman presenta tre pezzi del repertorio classico: l’invocazione, Varnam, Mallari.
Invocatory Piece: L’introduzione all’invocazione consiste in uno “shloka”, un verso in sanscrito dove il devoto chiede perdono a Dio, per tutti i peccati commessi attraverso la mente e il corpo, al quale segue un pezzo tradizionale chiamato “Alarippu” che letteralmente significa apertura di un fiore. Il corpo della danzatrice si apre in diverse posizioni con movimenti impostati su un ciclo ritmico di 3 battiti. Varnam: Questo è il pezzo centrale e principale di un repertorio tradizionale Bharatanatyam. La parola stessa significa ciò che è colorato. L’intero pezzo è strutturato in modo che gli schemi ritmici siano intrecciati alla narrazione di una storia. In questo pezzo la danzatrice rappresenta un’eroina
innamorata di Lord Shiva (una delle principali divinità del Pantheon Hindu). Dice che il suo cuore è
inquieto, come un uccellino in gabbia, in questo momento in cui prova un amore intenso per lui. Le
frecce di Cupido la colpiscono e rendono il suo amore intenso e insopportabile. Va al tempio per
osservare il suo maestoso signore. Chiede alla sua amica di leggersi i palmi delle mani e di dire
quando si unirà a lui. L’eroina implora la sua amica di andare a scoprire quando il suo signore verrà
a prenderla. Mallari: Questa è una composizione musicale che fino ad oggi viene suonata nei templi quando il Dio viene portato fuori in processione. Il pezzo è stato coreografato disegnando un mandala sul pavimento usando il corpo in movimento. La danzatrice si muove in un triangolo, quadrato e cerchio. Questo mandala rappresenta il tempio che la danzatrice disegna nello spazio usando il corpo, su cui la Dea è invitata a risiedere”.
Ingresso: 1 euro


11 GIUGNO ORE 17.30
MEEM – Work in progress – Performance di Danza di e con Moayed Ghazouani
“La performance è un racconto corporale che mescola il vissuto del performer Moody e il suo Alterego
performer MEEM: questo alter ego esce dall’Inter del suo corpo danzando e cantando negli angoli di
questo luogo. In scena si vedranno due estremi: uno, la persona Moody; la persona cancellata, triste,
repressa, che è depressa e in conflitto con sé stesso, il suo vissuto personale e professionale e un
MEEM scoppiettante, forte, soddisfatto, gioioso, in pace con sé stesso e ciò che lo circonda.
Tra questi due estremi, si raccontano in scena le persone che soffrono a causa della loro “diversità” e
che non si sentono bene nel proprio corpo. Esseri umani, che in alcuni paesi sono ancora emarginati,
incarcerati, torturati o uccisi a causa del loro orientamento e identità sessuale. In questo progetto, lo
spazio e i suoni elettronici non sono dei pretesti per la narrazione, ma sono intimamente legati alla
storia di MEEM, per indagare attraverso il corpo e la memoria un universo che prende ispirazione dal
mondo rave, libero e brutale. MEEM cerca degli universi profondi in ogni pulsione, movimento, gesto e respiro, al fine di liberare il corpo dai nodi, i blocchi e gli ostacoli creati dalle norme sociali.
Questo progetto è un viaggio all’interno della vita del performer, per scoprire, esplorare e mettere in
questione quello che si nasconde dentro il proprio corpo e che la società vuole assolutamente
classificare”.
Lo spettacolo è prodotto da Instabili Vaganti all’interno del progetto Beyond Borders.
Ingresso: 1 euro


16 GIUGNO ORE 20.00
Confini – Anteprima dello spettacolo
Regia: Anna Dora Dorno
Coreografie: Nicola Pianzola, Anuradha Venkataraman, Mouayed Ghazouani, Elena Copelli
Con: Nicola Pianzola, Camilla Paris, Arianna Terreno, Maria Stella Zangirolami, Anuradha Venkataraman (India), Mouayed Ghazouani (Tunisia).
Musiche originali. Riccardo Nanni
Luci: Mattia Bagnoli
Produzione: Instabili Vaganti nell’ambito del progetto internazionale Beyond Borders e del progetto Dancing in the Train – La città che danza – PON Metro Bologna.
Con il sostegno di MIC, Comune di Bologna.
“Questa performance è il frutto della condivisione di un’indagine artistica sul “confine” sviluppata con i giovani danzatorə di Train-ing, laboratorio rivolto a movers che esplora corpo e movimento come forme di espressione poetico-politica di una pluralità di opinioni, e con i performer del progetto internazionale Beyond Borders. Distanza, lontananza, assenza, impotenza dinanzi ad un limite invalicabile, sono le sensazioni vissute da tutti gli artisti che si uniranno a questa performance e che finalmente potranno essere in Italia, dopo un lungo periodo di lavoro “a distanza” attraverso il video. Performer da India, Tunisia e giovani artisti italiani potranno finalmente essere ‘corpi presenti’ nello stesso spazio fisico, danzando in equilibrio su quelle linee sottili e invisibili che ci separano e che abbiamo chiamato: confini. Il tema sempre più attuale dei Confini, ha guidato il processo creativo e ha connotato il progetto internazionale Beyond Borders, ideato e diretto da Instabili Vaganti, dalla sua genesi ad oggi. Un progetto di ricerca nato in un momento di crisi, di chiusura, che proprio nel tentativo di lavorare con artisti da ogni parte del globo ha trovato la sua identità e la sua mission: Superare i confini
“.

Per info, iscrizioni e prenotazioni agli eventi:
promozione@instabilivaganti.com
SMS / WhatsApp +39 331 387 5546

The event is finished.

Data

11 Giu 2023
Expired!

Ora

17:00

Costo

€1.00

Maggiori informazioni

Maggiori informazioni

Luogo

Teatro F. Frabboni
via marconi 29 Savigno
Categoria

Organizzatore

Instabili Vaganti
Telefono
3491364945
Email
info@instabilivaganti.com
Sito web
http://www.instabilivaganti.com

Prossimo evento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.