[Mostra] Gli amori difficili

Una mostra di Adriano Tetti, a cura di Silvia Evangelisti.
In collaborazione con Legati al Filo aps
Rocca dei Bentivoglio, Valsamoggia (BO) – Loc. Bazzano

2 luglio ~ 29 agosto 2021
inaugurazione (ad accesso libero e gratuito, fino a esaurimento posti) venerdì 2 luglio, dalle ore 19:30

Per partecipare all’evento è richiesto il rispetto delle norme sanitarie vigenti.


Elena cala di Forma, tempera e acrilico su tavole di abete del XX secolo, plastica e licheni; altezza 200 cm, base 122 cm, 2005
coll. privata

Il titolo, ispirato dall’omonima raccolta di racconti di Italo Calvino, non è un progetto ragionato, è un progetto accaduto. Comprende lavori in pittura e ceramica realizzati nell’arco di trent’anni che ad un certo punto mi si sono svelati come un inconsapevole progetto unitario; lavori sulla vita quotidiana o che citano amori difficili della mitologia.

Come si potrebbe dire dell’amore stesso per cui non puoi programmarlo ma te lo ritrovi davanti bello e fatto, così allo stesso modo si è composta questa storia fatta di frames che raccontano cose che capitano durante l’amore.

Adriano Tetti

Così scriveva Italo Calvino nel suo Gli amori difficili pubblicato nel 1971, e non è un caso che Adriano Tetti abbia scelto come riferimento del suo lavoro i racconti del grande scrittore della leggerezza e dell’ironia portate a strumento poetico di lettura del mondo.

Ispirandosi alla raccolta di racconti di Calvino, l’autore espone la prima volta in Valsamoggia, alla Rocca dei Bentivoglio di Bazzano.

Il lavoro di Adriano Tetti ha un forte vocazione per la sperimentazione sia in campo scultoreo, vedendo nella ceramica una possibilità per una scultura dipinta ispirandosi all’ approccio plastico che già ebbero nel Rinascimento ceramisti scultori come i Della Robbia, sia in campo pittorico in dialogo con la grande tradizione dell’arte.

La sua ricerca si propone, con intelligenza ed eleganza formale, come paradigmatica nel gioco ambiguo e affascinante dell’arte contemporanea, a cui non è estraneo il sottile strumento dell’ironia, una sorta di chiave per accedere al “mondo delle cose” senza perdere il dato mentale che è alla base del suo procedere artistico.

L’oggetto di consumo entra nelle opere di Tetti con la sua veste consueta e conosciuta ma spiazzato dal contesto “normale”, spaesato dall’ambiente massmediologico per il quale è stato pensato; decontestualizzato e presentato in modo divergente.


DAL 3 LUGLIO AL 29 AGOSTO, la visita alla mostra è compresa nel biglietto di ingresso alla Rocca dei Bentivoglio e al Museo A. Crespellani

ORARI DI APERTURA:
dal martedì al venerdì dalle 15:00 alle 19:00
sabato, domenica e festivi: dalle 10 alle 19
(dal 23 al 27 agosto dalle ore 9:00 alle 13:00)

COSTI:
€ 4,00 intero / € 3,00 ridotto: over 65
€ 2,00: per gruppi sopra le 15 persone e per possessori di YoungERcard
€ 1,00: per possessori di Card Cultura Bologna
gratuito: minori di 14 anni, persone con disabilità
(comprensivi del noleggio audioguida e della visita alla Rocca dei Bentivoglio)

Accesso
Per rispettare le norme di sicurezza legate all’emergenza sanitaria potranno accedere alla Rocca e al Museo 5 persone ogni quarto d’ora.
Per accedere è necessario disporre di mascherina personale e igienizzare le mani all’ingresso con il disinfettante messo a disposizione dei visitatori nonché rispettare le norme di distanziamento.

In ottemperanza alla normativa introdotta dal Decreto Legge 23 luglio 2021, n. 105,  da venerdì 6 agosto 2021 sarà obbligatorio esibire il green pass per accedere a tutti i servizi


L’accesso alla biglietteria e al bookshop sarà permesso ad una sola persona alla volta.

Apertura del portone
Per garantire il rispetto del contingentamento, la porta di accesso alla Rocca verrà ordinariamente tenuta chiusa e verrà aperta dal personale esclusivamente per consentire l’accesso dei visitatori, fino alla concorrenza del numero massimo di visitatori ammessi.
Sarà comunque sempre possibile, in orario di apertura, contattare gli operatori al numero di telefono 051836442 ed eventualmente farsi aprire qualora vi fossero posti disponibili

Il percorso di visita
Sarà a direzione obbligatoria. Ai visitatori verrà fornita una pianta della Rocca su cui troveranno tutte le informazioni utili (postazioni con gel lavamani, numero massimo di persone ammesse contemporaneamente nelle sale e percorso di visita)

Visite guidate
Le visite guidate potranno svolgersi secondo le seguenti modalità:
– con servizio di guida interno, per gruppo limitato di massimo 10 persone e previa prenotazione all’indirizzo didattica@roccadeibentivoglio. Durata della visita 45 minuti. Costo a persona, compreso di biglietto di ingresso € 7,00 (€ 4,00 per i bambini sotto i 14 anni).
– effettuata in proprio: previa comunicazione preventiva e approvazione della Direzione, per un numero massimo di dieci persone per gruppo (più la guida).

Servizi igienici
Gli ambienti ed i servizi igienici vengono sanificati con frequenza adeguata al flusso dei visitatori e  viene garantita un’adeguata ventilazione degli stessi.


The event is finished.

Data

02 Lug 2021
Expired!

Maggiori informazioni

Maggiori informazioni

Luogo

Rocca dei Bentivoglio
via Contessa Matilde, 10, Bazzano, Valsamoggia BO
Fondazione Rocca dei Bentivoglio

Organizzatore

Fondazione Rocca dei Bentivoglio
Telefono
051 836441,
Email
segreteria@roccadeibentivoglio.it
Sito web
http://www.frb.valsamoggia.bo.it/

La Fondazione Rocca dei Bentivoglio è il motore culturale della Valsamoggia. Ha sede nella splendida rocca rinascimentale di Bazzano promuove e gestisce beni, servizi ed eventi culturali insieme al Comune di Valsamoggia.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.