[Sentieri Parlanti] In cammino con Gino Pellegrini:  il materiale e l’immaginario sulla Piccola Cassia

Percorso ad anello accompagnati da guide esperte per approfondire la conoscenza dell’artista Gino Pellegrini e visita guidata presso l’Officina Pellegrini condotta da Osvalda Clorari Pellegrini. L’Officina Pellegrini è la casa-studio di Gino Pellegrini, che conserva ancora sia lo studio dell’artista che diverse sue opere e si trova proprio lungo il percorso della Piccola Cassia in località Merlano. Si intende in questo modo valorizzare la storia dello scenografo di diversi film di grande successo tra gli anni 60-70 (Mary Poppins, 2001 Odissea nello Spazio, La spada nella roccia, Gli uccelli e collaboratore di registi come Kubrick, Hitchcock) che aveva scelto come sua residenza la Valle del Samoggia.

⏰ Ritrovo: ore 8:45 parcheggio bonifica, Savigno
🚐 Servizio navetta a/r chiesa di Merlano
📍 Località: Savigno
🏰 Tipologia: culturale/storica
⏱ Durata totale: 4 h
〰️ Lunghezza percorso: 6 km
🥾 Difficoltà: T (turistico)
↗️ Dislivello/Pendenza: 220 mt
🧏‍♀️ Adatto a bambin*, a partire dai 10 anni
🎒 Attrezzatura richiesta: abbigliamento e scarpe da trekking
🍰 Rinfresco incluso

💸Quota di partecipazione: evento gratuito

→La quota comprende:
-Assicurazione infortuni
-Guida Ambientale Escursionistica
-Servizio navetta a/r chiesa di Merlano

Prenotazione:

 È obbligatorio prenotarsi on-line sul sito prenota.collinebolognaemodena.it

🔸È possibile prenotare a partire da 4 settimane prima dell’evento, fino al giorno precedente, alle ore 13:00.

🔸Ogni escursione si riterrà attivata nel caso si raggiunga un numero minimo di n.10 partecipanti.

🔸Le iscrizioni sono a numero chiuso, in caso di necessità verrà attivata una lista d’attesa

📞Contatti:

Per informazioni e assistenza alle prenotazioni, è possibile telefonare al numero 051 836441, tutti i giorni, dalle ore 10:00 alle 13:00.

Tutti i dettagli e tutti gli appuntamenti: https://invalsamoggia.it/sentieri-parlanti/

The event is finished.

Data

02 Set 2023
Expired!

Ora

08:45 - 13:00

Luogo

Parcheggio bonifica
Savigno
Fondazione Rocca dei Bentivoglio

Organizzatore

Fondazione Rocca dei Bentivoglio
Telefono
051 836441,
Email
segreteria@roccadeibentivoglio.it
Sito web
http://www.frb.valsamoggia.bo.it/

La Fondazione Rocca dei Bentivoglio è il motore culturale della Valsamoggia. Ha sede nella splendida rocca rinascimentale di Bazzano promuove e gestisce beni, servizi ed eventi culturali insieme al Comune di Valsamoggia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.