La biblioteca della legalità tra memoria e immaginario
A 30 anni dalle stragi di Capaci e via d’Amelio, un programma di due giorni, organizzato dal Centro Legalità e Inclusione di Valsamoggia in collaborazione con le Biblioteche di Valsamoggia, dedicato all’educazione civica attraverso eventi culturali, laboratori nelle scuole e promozione della lettura con la Biblioteca della Legalità.
Clou del programma sarà l’evento di presentazione del progetto nazionale Biblioteca della Legalità – BILL, venerdì 14 ottobre alle 20 al Centro Parco San Teodoro, per diffondere la cultura della legalità e della giustizia tra le giovani generazioni attraverso la promozione della lettura, a cui parteciperanno Libera Bologna e Coordinamento metropolitano di Avviso Pubblico e durante il quale verrà sottoscritto il patto locale BILL tra rete delle Biblioteche comunali, Ente Pubblico, insegnanti, Scuole, e associazioni del territorio.
L’inaugurazione sarà occasione per fare una riflessione sul rapporto tra memoria e immaginario civile e culturale italiano ed europeo, per approfondire figure che hanno contribuito alla sua formazione e per questo hanno lasciato una traccia profonda nell’opinione pubblica. Tra queste figure, ricorderemo non solo le vittime di mafia come Falcone, Morvillo, Borsellino o i membri delle loro scorte, ma anche una personalità come Jella Lepman, la cui vicenda grazie al progetto nazionale BILL sta diventando sempre di più ispirazione in tutta Italia. Nessuno più di lei ha saputo influire sull’immaginario di una generazione e di un paese, la Germania del dopoguerra e l’Europa.
L’evento sarà quindi anche l’opportunità per ricordare il 30° anniversario delle stragi del ‘92 con un gesto concreto: l’inaugurazione della BILL di Valsamoggia attraverso la firma di un patto tra gli attori territoriali coinvolti.
La due giorni comprenderà attività per le scuole, con laboratori e letture per i ragazzi.