Oltre il Samoggia: antichi percorsi, borghi ed itinerari naturalistici
Corso a cura di Università Primo Levi
Docenti | Matteo TIRTEI
Docenti | “Pablo” Pasqualino COSSU
Martedì 16:00 / 18:00 | 8 incontri
Inizio | Martedì, 17 Gennaio 2023
Sede | Palazzo Garagnani – Sala Conferenze Via Guglielmo Marconi, 49 – Crespellano – Valsamoggia
Contributo | € 80
L’area di confine fra la provincia di Modena e quella di Bologna è segnata dal percorso del fiume Panaro che divide le due entità amministrative. Ma fin dall’epoca del dominio romano, che unì le proprie colonie sotto la Regio Aemilia, il territorio fra i fiumi Panaro e Reno con l’intermediario Samoggia ha rappresentato un continuum che dalla pianura padana si attesta lungo il crinale dell’Appennino Emiliano al confine con la Toscana. Questo territorio è attraversato da vie di comunicazione antiche (Cassia e Cassiola) di epoca medievale (la ‘strata longobarda’ e le cosiddette francigene) e con valenza religiosa fino ai giorni nostri. Sul tessuto viario pedonale si sono insediati rocche, castelli, borghi e una cultura popolare dell’appennino ancora oggi viva e riconoscibile, mèta di un turismo sostenibile.
Ottima iniziativa