
Sagra del gnocco fritto
Edizione numero 28 per la tradizionale sagra del gnocco fritto a Castelletto, con gastronomia e musica. Per accedere all’evento è necessario indossare la mascherina.
Il gnocco fritto (e non “lo gnocco” come vorrebbe la lingua italiana) è un prodotto alimentare tipicamente emiliano, che trova in Valsamoggia una delle zone a più alta densità di ristoranti specializzati. Nel resto della provincia di Bologna viene chiamato crescentina (nome che, tanto per complicare le cose, nella montagna modenese indica la tigella). Farina di frumento, sale, strutto e lievito sono gli ingredienti: il gnocco che si ottiene impastandoli viene fritto, secondo la tradizione, in abbondante strutto bollente. In un attimo si gonfia ed è subito pronto per essere gustato con i celebri, ma mai sufficientemente celebrati, salumi bolognesi. La Sagra del gnocco fritto è diventata in pochi anni un appuntamento di grande attrazione. È nel Guiness dei primati per il gnocco fritto più lungo mai preparato.
IL PROGRAMMA* DELL’EDIZIONE 2020
Sabato 3 ottobre:
- ore 19: apertura stands gastronomici (polenteria, borlengheria e ristorante tradizionale)
a seguire, Musica d’ascolto con Matteo Tarantino in concerto
Domenica 4 ottobre:
- Dalle 9: Apertura Fiera Mercato ed esposizione motori d’epoca organizzata da Giorgio Neri
- Dalle ore 12: apertura stands gastronomici (polenteria, borlengheria e ristorante tradizionale)
- Dalle 14: a scuola di GNOCCO FRITTO (una vera zdora insegnerà a impastare, tirare e friggere il gnocco fritto. Ai partecipanti verrà rilasciato un diploma onorario – iscrizione 5 euro)
Dimostrazione di trebbiatura “d’na volta”
Musica d’ascolto live con Salvatore - Ore 16.30: Tentiamo la sfida del gnocco di 42 metri!
- Ore 20: musica con Moreno il Biondo e Grande Evento in concerto
Sabato 10 ottobre:
ore 19: apertura stands gastronomici (polenteria, borlengheria e ristorante tradizionale)
a seguire, Musica d’ascolto con Renato Tabarroni con i mi ritorni in mente in concerto. Memorial Augusto Daolio e Lucio Battisti.
Domenica 11 ottobre:
Dalle 9: Apertura Fiera Mercato ed esposizione motori d’epoca organizzata da Giorgio Neri
Dalle 14: a scuola di GNOCCO FRITTO (una vera zdora insegnerà a impastare, tirare e friggere il gnocco fritto. Ai partecipanti verrà rilasciato un diploma onorario – iscrizione 5 euro)
Dimostrazione di trebbiatura “d’na volta”
Musica d’ascolto live con Salvatore
Ore 16.30: Tentiamo la sfida del gnocco di 42 metri!
Ore 20: Orchestra Italiana Franco Bagutti in concerto
Sabato 10 ottobre:
ore 19: apertura stands gastronomici (polenteria, borlengheria e ristorante tradizionale)
a seguire, Musica d’ascolto con Renato Tabarroni con i mi ritorni in mente in concerto. Memorial Augusto Daolio e Lucio Battisti.
Domenica 11 ottobre:
Dalle 9: Apertura Fiera Mercato ed esposizione motori d’epoca organizzata da Giorgio Neri
Dalle 14: a scuola di GNOCCO FRITTO (una vera zdora insegnerà a impastare, tirare e friggere il gnocco fritto. Ai partecipanti verrà rilasciato un diploma onorario – iscrizione 5 euro)
Dimostrazione di trebbiatura “d’na volta”
Musica d’ascolto live con Salvatore
Ore 16.30: Tentiamo la sfida del gnocco di 42 metri!
Ore 20: Orchestra Italiana Franco Bagutti in concerto
Sabato 17 ottobre:
ore 19: apertura stands gastronomici (polenteria, borlengheria e ristorante tradizionale)
a seguire, Luca Bergamini in concerto
Domenica 18 ottobre:
Dalle 9: Apertura Fiera Mercato ed esposizione motori d’epoca organizzata da Giorgio Neri
Dalle 14: a scuola di GNOCCO FRITTO (una vera zdora insegnerà a impastare, tirare e friggere il gnocco fritto. Ai partecipanti verrà rilasciato un diploma onorario – iscrizione 5 euro)
Dimostrazione di trebbiatura “d’na volta”
Musica d’ascolto live con Roberto Tabarroni Live
Ore 16.30: Tentiamo la sfida del gnocco di 42 metri (al femminile)!
Ore 20: Gran finale con Roberta Cappelletti in concerto
*il programma potrebbe subire variazioni causa nuove norme anti covid-19
Schedula per Ore
Sabato
- prova
- privdcmksaljlksjlkS