Storie di eroi burattini

La ventiduesima edizione della storica rassegna Storie di eroi burattini si svolge quest’anno in forma ridotta a causa delle conseguenze dell’emergenza sanitaria, ma resiste e propone eccezionalmente tre spettacoli settembrini all’insegna della fantasia e del buonumore!

Direzione artistica Teatrino Giullare

Sabato 18 settembre:

presso il cortile del Castello di Serravalle (in caso di pioggia Sala Polifunzionale), Valsamoggia (Bo)

Nonna e volpe

Una divertente vicenda di due personaggi agli antipodi. Nonna è intenta a doversi destreggiare tra gli scherzi e i dispetti di una Volpe birichina pronta a mettere scompiglio nella sua vita abitudinaria e tranquilla. Ne scaturisce un conflitto surreale e comicissimo.

Compagnia Strinati

Merenda offerta prima dello spettacolo

Fa parte anche del programma della camminata La collina di Serravalle 

Sabato 25 settembre:
Piazzetta “I portici” Largo Don Dossetti (in caso di pioggia Centro Sociale Pedrini Via Palmiro Togliatti, 5/F), Crespellano, Valsamoggia (Bo)

Le avventure di Pulcinella

Carattere pavido e indolente, e tuttavia a suo modo nobile ed eroico, Pulcinella è continuamente chiamato, suo malgrado, a lottare contro forze a lui ostili: affronta avversari aggressivi e prepotenti che però, a ben guardare, sono lo specchio in cui si riflettono le paure inconfessate e i desideri di tutti.

Teatrino a due Pollici

Domenica 26 settembre:
Centro Sociale Le Nonne, Via Marconi 22 (in caso di pioggia Teatro Frabboni, Via Marconi 29), Savigno, Valsamoggia (Bo)

Il cagnolino che va a nozze

Il cagnolino Poldo, petulante e buffonesco, viene invitato ad una festa di nozze da una bella barboncina, a mangiare cotechino e fagioli. La strada è lunga, passa per il bosco, e si rischia di incontrare…non certo il lupo, che di questi tempi “esiste solo nelle favole”…! Un divertente frammento di quotidianità canina fatta di istinti, stoltezze e furbizie, pericoli e trovate risolutorie.

Teatrino dello Sguardo

Merenda offerta prima dello spettacolo

Tutti gli appuntamenti sono gratuiti

Prenotazione obbligatoria

è possibile prenotare a partire da due settimane prima della data dello spettacolo, fino alle ore 13 del giorno stesso

email. prenotazioni.frb@gmail.com    tel. 051 836441 (tutti i giorni dalle ore 10:00 alle 13:00)

Per accedere all’iniziativa e alla mostra è necessario esibire il green pass in corso di validità oppure test molecolare o antigienico negativo effettuato entro le 48 ore precedenti, o certificato di esenzione alla vaccinazione rilasciato dal medico.

In collaborazione con Associazione Terre di Jacopino, Proloco Castello di Serravalle, Proloco Crespellano, Centro sociale Le Nonne di Savigno

The event is finished.

Data

18 Set 2021
Expired!

Ora

17:45

Maggiori informazioni

MAGGIORI INFORMAZIONI

Luogo

Castello di Serravalle
Castelletto
Categoria
Fondazione Rocca dei Bentivoglio

Organizzatore

Fondazione Rocca dei Bentivoglio
Telefono
051 836441,
Email
segreteria@roccadeibentivoglio.it
Sito web
http://www.frb.valsamoggia.bo.it/

La Fondazione Rocca dei Bentivoglio è il motore culturale della Valsamoggia. Ha sede nella splendida rocca rinascimentale di Bazzano promuove e gestisce beni, servizi ed eventi culturali insieme al Comune di Valsamoggia.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.