TARTÓFLA SAVIGNO 2021
SOTTOSOPRA
Quando: 30, 31 ottobre / 1, 6, 7, 13, 14, 20, 21 novembre
📍 Dove: Centro Storico di Savigno, Valsamoggia (BO)
Dopo lo stop forzato del 2020, torna Tartófla Savigno a scandire l’arrivo dell’autunno. E porta con sé tutto quello che il territorio ha da offrire e anche una curiosa novità: sarà infatti Sottosopra e per l’occasione ha capovolto anche il logo.
Sottosopra perché il Tartufo è la storia di una simbiosi tra ciò che sta sotto (terra) e ciò che sta sopra. Sottosopra perché questo tempo presente ha imposto un cambio di prospettiva per affrontare le sfide di oggi e quelle di domani e questo cambio di prospettiva Tartófla cercherà di indagarlo e approfondirlo anche all’interno del palinsesto. Sottosopra perché il Festival sarà un po’ diverso dal solito, per adattarsi ai nuovi bisogni e alle normative in continuo divenire”
Tartófla in tempo di Covid non perde nessuno dei suoi elementi distintivi, ma piuttosto li riorganizza nel tempo e nello spazio, offrendo maggiori occasioni per organizzare la propria visita a Savigno. Saranno, infatti, 9 le giornate dedicate al Festival, dal 30 di ottobre fino al 21 di novembre.
Lungo le vie del centro, mostra mercato del Tartufo con espositori locali e nazionali, lo Stand Gastronomico Pro Loco (con posti a sedere ridotti e distanziati), cibo di strada, percorsi di degustazione nei ristoranti e negli agriturismi locali, i ricchi banchi delle botteghe storiche, i produttori agricoli, il mercatino del vecchio, dell’antico, dell’hobbismo, dell’arte, dell’ingegno e delle Cose Buone e poi teatro, convegni, mostre, presentazioni di libri e passeggiate alla scoperta del meraviglioso territorio alla ricerca del prezioso fungo ipogeo.
L’evento è inserita all’interno della Rassegna della Città Metropolitana di Bologna TARTUFESTA, la grande festa diffusa dedicata al Tartufo bianco pregiato dei Colli bolognesi.