[Teatro delle Ariette] Territori da cucire

Sabato 30/09/2023
📍Rocca dei Bentivoglio Bazzano – Valsamoggia BO
⏰ore 18 ci sarĂ  la presentazione del libro “TERRITORI DA CUCIRE 2015-2022″ un progetto del Teatro delle Ariette per la comunitĂ , di Laura Bevione e Raffaella Ilari.

A seguire, vi sarĂ  la proiezione del documfilm sull’edizione 2023 dei Territori da cucire, di Gabriele Veggetti “Che cosa ci sta succedendo?”
đź’¸Ingresso libero
📞Info: +39 051 6704819 – 4373 & 338 8389138
www.teatrodelleariette.it.

info@teatrodelleariette.it
fb Teatro delle Ariette ig @teatrodelleariette

TERRITORI DA CUCIRE 2015 – 2022
Un progetto del Teatro delle Ariette per la comunitĂ 

di Laura Bevione e Raffaella Ilari
con la prefazione di Giancarlo Sissa
immagini di Alessandro Accorsi e Giovanni Battista Parente
Edizioni Titivillus 2023

Il libro racconta le prime 8 edizioni del progetto che sta tuttora proseguendo in Valsamoggia. è pensato e realizzato insieme a coloro che a vario titolo hanno concorso a “Territori da
cucire” e permette di conoscere peculiaritĂ  e trasformazioni intervenute nel corso del tempo
attraverso una cronistoria, interviste, materiali, riflessioni, approfondimenti e immagini.

un progetto che si inserisce nel lungo percorso che la Compagnia conduce da sempre nei confronti del
pubblico e della comunitĂ .

Laura Bevione è dottore di ricerca in Storia dello Spettacolo. Insegnante e critico teatrale, fa parte
da molti anni della redazione di Hystrio. Collabora, inoltre, con Artribune e Dramma.it. Ha curato il
volume Una storia. Dal festival Teatro Europeo al festival Teatro a Corte (Titivillus, 2011); le
monografie Interior Sites Project. Il teatro di Cuocolo/Bosetti. IRAA Theatre (Titivillus, 2017) e
Nelle case, nelle fabbriche, in scena. Il Teatro fatto a mano di Mariella Fabbris (CUE Press, 2019);
e la raccolta di scritti di Stefano Braschi, Ingarbujé. Matassa organizzata di pensieri tra vita e
sogno (Robin, 2021). Cura incontri di formazione e approfondimento per il pubblico in
collaborazione con Fondazione TPE; Festival delle Colline Torinesi; Officine Papage.

Raffaella Ilari da trent’anni lavora in teatro occupandosi prevalentemente di ufficio stampa,
comunicazione e cura di progetti. Dal 2012 collabora come free lance con teatri, festival, rassegne,
premi e in modo continuativo con alcune tra le maggiori compagnie teatrali nazionali tra le quali dal
2014 il Teatro delle Ariette. All’attività di ufficio stampa affianca un suo percorso personale di
ricerca drammaturgica e di scrittura sui temi dell’autobiografia e della memoria.
Gabriele Veggetti dal 2006 collabora con la Cineteca di Bologna nel dipartimento educativo. Ha
insegnato dal 1997 al 2017 “Storia e critica del cinema” presso la facoltĂ  di lingue e letterature
straniere dell’UniversitĂ  degli Studi di Bologna. Al momento tiene laboratori di cinema nelle scuole
di Bologna e provincia, coordina You-Factory, una piccola factory cinematografica formata da
adolescenti, finanziata con un progetto regionale con sede a Valsamoggia (BO).

  • 00

    giorni

  • 00

    ore

  • 00

    minuti

  • 00

    secondi

Data

30 Set 2023

Ora

18:00

Luogo

Rocca dei Bentivoglio
via Contessa Matilde, 10, Bazzano, Valsamoggia BO
Categoria
Teatro delle Ariette

Organizzatore

Teatro delle Ariette
Telefono
051 6704373
Sito web
http://www.teatrodelleariette.it

Prossimo evento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.