Ripartite le attività educative extrascolastiche. Trova la più adatta a te!
Sono ripartite a pieno ritmo le iniziative educative extrascolastiche dedicate ai più piccoli a cura dei settori e degli istituti culturali gestiti dalla Fondazione Rocca dei Bentivoglio. Di seguito una carrellata delle attività previste per i prossimi mesi:
Giocare la musica
I laboratori della Scuola di Musica G. Fiorini dedicati ai bambini di 4-5 anni che vogliono scoprire la musica giocando e divertendosi. La prima edizione 2022 ha visto l’attivazione del laboratorio su due sedi, una a Bazzano il venerdì pomeriggio e una a Savigno il martedì pomeriggio. È previsto un secondo ciclo di incontri a partire dal 22 aprile (iscrizioni aperte dall’1 aprile).
Domeniche al castello – Minori di chi?
I laboratori del Museo archeologico Arsenio Crespellani per bambini dai 6 ai 12 anni che si svolgeranno nel cortile della Rocca domenica 3, 10 e 24 aprile e il lunedì di Pasquetta, sempre alle 16:30. Ogni anno lo staff dei servizi educativi sceglie un tema diverso per la proposta di laboratori: quest’anno abbiamo deciso di dedicarci a quei popoli e a quelle civiltà che solitamente trovano poco spazio nei libri di testo dei ragazzi. Quei popoli cosiddetti “minori”…ma minori di chi?

Nati per la musica
È un programma nazionale nato nel 2006 che promuove l’esperienza musicale in famiglia, promosso dall’Associazione Culturale Pediatri e dal Centro per la Salute del Bambino onlus ed è attivo su tutto il territorio nazionale grazie a diverse iniziative locali. L’iniziativa è presente in Valsamoggia dal 2015 ed è un progetto sviluppato in collaborazione dal settore Biblioteche e dalla Scuola di Musica G. Fiorini. Riprende quest’anno da fine aprile in una forma rinnovata con un ciclo di 5 appuntamenti rivolti a bambini da 0 a 3 anni, pensato per essere vissuto insieme ai genitori all’aperto (al chiuso in caso di maltempo).

A spasso con i libri selvaggi
Le passeggiate alla scoperta della natura di Valsamoggia, guidate da Francesca Casadio Montanari, educatrice ambientale, e accompagnate dai libri e dalle storie raccontate da Maddalena Faccioli, bibliotecaria della Biblioteca di Monteveglio.
A maggio quattro appuntamenti per bambini dai 4 ai 10 anni per scoprire attraverso la lettura ad alta voce i piccoli grandi segreti della natura che ci circonda.

Vieni al parco ad ascoltare una storia?
Letture ad alta voce per piccoli gruppi di bambini dai 3 ai 7 anni a cura dei lettori volontari Nati per Leggere delle Biblioteche Comunali di Valsamoggia. Gli incontri si svolgeranno nei parchi vicini alle biblioteche di ogni municipalità.
Storie a Palazzo
L’ormai storica rassegna di letture animate e spettacoli per bambini dai 4 ai 10 anni a cura della Biblioteca di Crespellano si rinnova quest’anno per proporre una versione estiva, all’aperto, nel cortile della Biblioteca.
Storie di una notte di mezza estate
Esperienze per famiglie con bambini al calar della sera, dove i protagonisti sono i libri e la natura. Tra luglio e agosto un picnic al tramonto viene seguito da letture e piccoli laboratori.
Estate al Museo
I laboratori serali di luglio per bambini dai 6 ai 12 anni dei Musei Civici di Valsamoggia ospitati nella fresca corte della Rocca dei Bentivoglio.
Per rimanere aggiornati sull’inizio di tutte le attività, segui i canali social della Fondazione Rocca dei Bentivoglio!