Credits foto header: https://www.tshirtsuperstar.com/collections/beer-shirts
La birra si produce in ogni angolo di mondo. È affascinante pensare come un solo prodotto possa unire diversi paesi caratterizzati da enormi differenze culturali. La birra riesce ad unire con la propria freschezza e bontà ma è anche in grado di rendersi unica e speciale grazie all’enorme quantità di varianti che presenta, sempre più particolari e in linea con i gusti più disparati.
È molto importante però che la birra che si beve sia di qualità alta. Se sei un’amante degli alimenti genuini è allora possibile che anche tu apprezzi la bontà e l’autenticità della birra artigianale. Qualunque sia la tua birra preferita e i retrogusti che più ti affascinano, punta sempre su una birra artigianale perché presenta un sapore unico, una qualità eccellente e molti vantaggi che non si trovano in una normale birra industriale.
Il primo fondamentale criterio di cui si deve tener conto quando si produce artigianalmente una birra è senza dubbio l’utilizzo di materie prime di altissima qualità. A livello prettamente produttivo, invece, ci sono altre due grandi caratteristiche che stabiliscono se una birra è artigianale o meno: il filtraggio e la pastorizzazione.
In un sistema produttivo di tipo industriale la birra prodotta viene microfiltrata prima di essere imbottigliata per rendere la birra limpida il più possibile. Questo processo però influisce anche sul colore e sulla corposità della birra. Inoltre, sempre nell’industria della birra un altro processo molto seguito è la pastorizzazione, che non rende la birra più sicura rispetto a quelle non pastorizzate ma semplicemente con una scadenza molto prolungata. La birra non pastorizzata, invece, presenta una durata inferiore, che va dai 12 ai 18 mesi, ma ha per questo motivo il grande vantaggio di essere sempre una birra fresca.
I birrifici artigianali, infatti, tendono ad evitare i processi di filtraggio e pastorizzazione nella fase produttiva della birra, poiché l’eliminazione totale di ogni traccia di impurità o di torbidità diminuisce anche il livello qualitativo del prodotto, ne inficia il sapore e ne appiattisce il carattere.
La birra artigianale, rispetto a quelle industriali, mantiene vivo il lievito e inalterate tutte le sostanze nutritive che essa contiene.
Un altro vantaggio del consumare una birra artigianale è il sapore. A differenza delle birre industriali, create in serie con l’intento di accontentare una clientela molto ampia, le birre artigianali vengono realizzate in quantità più limitate e dunque ogni birra è un prodotto a sé, con un carattere ben deciso e una forte personalità.
In Valsamoggia, terra di sapori, sono presenti questi birrifici:
BIRRIFICIO ZAPAP BIRRA BOLOGNA in Via dell’Industria, 30, 40050 Castelletto, Valsamoggia (BO)
Zapap nasce nel 2013 con sede a Castello di Serravalle, Valsamoggia. Il birrificio ha una capacità produttiva di 150,000 litri di birra l’anno e una linea di imbottigliamento da 1,000 l’ora. Nella sede è presente uno spaccio aziendale.
Ci sono inoltre vari locali a Bologna, tra via del Pratello, dove gustare la birra insieme a un’ottima pizza, la tap room (sala delle spine) di via Mascarella, un piccolo spazio dove si sperimenta con i sapori dell’amata birra, e via Petroni, la nuova coffee bakery del team.

FERMENTI SOCIALI SAVIGNO in via del Segaticcio 1972/D, Savigno, Valsamoggia (BO)
Fermenti sociali è un birrificio con sede a Savigno, Valsamoggia che produce circa 200 hl di birra l’anno con materie prime rigorosamente biologiche coltivate dall’azienda stessa. La maggior parte della vendita si svolge in maniera diretta nei mercati contadini biologici a Bologna organizzati da Campi Aperti, un’associazione di produttori e cittadini che sostiene l’agricoltura biologica contadina e il diritto delle comunità a decidere in merito alla produzione del proprio cibo, all’alimentazione e gestione dei territori.

BIRRIFICIO ARTIGIANALE STATALE NOVE in Via Cassoletta, 86, Crespellano, Valsamoggia (BO)
Statale Nove nasce nel 2008 a Crespellano, Valsamoggia. L’azienda cura nei minimi particolari ogni aspetto, prestando attenzione ad ogni fase di produzione della birra artigianale. Si possono gustare birre rosse, ambrate, chiare e scure. Oggi, Statale Nove non è solo un birrificio dove si vende birra artigianale, ma un punto di ritrovo per gli intenditori appassionati di birra.

L’ORO DEL SAMOGGIA in via di Vagno, 5/4 , Monteveglio, Valsamoggia (BO)
