
37° Corti, Chiese e Cortili
Un laccio tra passato, presente e futuro10 giugno – 3 settembre 2023 Una rassegna di musica colta, sacra e popolare che non ha più bisogno
Un laccio tra passato, presente e futuro10 giugno – 3 settembre 2023 Una rassegna di musica colta, sacra e popolare che non ha più bisogno
Dal 23 al 25 giugno, a Monteveglio di Valsamoggia, il primo Festival della Biodiversità Meravigliosa A un certo punto della nostra storia evolutiva abbiamo cominciato a
“LE DIVERSE FACCE DELLA LEGALITÀ” Maggio 2023 – Coltivare un futuro inclusivo Inclusione, giustizia sociale, differenze e discriminazioni. Le varie facce della legalità “Tutti i cittadini hanno
Natura, libri, camminare: a spasso con i libri selvaggi nasce con l’intento di promuovere la lettura e la conoscenza del territorio da parte dei bambini e delle loro
Il festival si svolgerà in Valsamoggia e zone limitrofe Si svolge dal 5 al 14 maggio la decima edizione del festival Mente Locale – Visioni
Musica, percorsi museali e tante letture per giovanissimi La brezza fresca ci accarezza le fronti, il sole comincia a scaldarci la pelle. Sentiamo la primavera
La IX edizione di Territori da Cucire e Feste d’altri tempi TERRITORI DA CUCIRE (IX edizione) Domenica 16 aprile ore 15.30 @ Teatro delle Ariette
Compie 90 anni la società che valorizza la nostra tradizione dialettale: un intero anno di eventi per celebrarla Domenica 19 febbraio la Casa del Capitano
Chi ha dei libri da inserire nel circuito può consegnarli alla biblioteca Fino a qualche anno fa entrando in qualche bar, in un ambulatorio o
Tracciati i primi 9 sentieri ad anello che connettono il territorio Per chi ama percorrerla a piedi, in bicicletta o a cavallo, la bellezza della
I messaggi degli adolescenti sulle panchine che pensano e fanno pensare Mentre si esplora a piedi e in bicicletta la Valsamoggia attraverso la nuova rete
Nuove attività e collaborazioni per il Centro Legalità CLICA Molte le novità del Centro Legalità, Inclusione e Cittadinanza Attiva (CLICA) nel nuovo anno, tutte a
La loro arte protagonista alla Rocca dei Bentivoglio fino al 26 febbraio Nadia Antonello e Paolo Ghezzi hanno studiato all’Accademia di Belle Arti di Bologna
Corso di formazione per insegnanti delle scuole d’infanzia e primaria Se vi dovesse capitare di passare dalla Rocca dei Bentivoglio il mercoledì pomeriggio, la vostra
C’è tempo fino al 16 febbraio per tentare la fortuna con la grande lotteria di Valsamoggia Un gioco di squadra per valorizzare le festività natalizie
“Sant Antòni dal canpanén, an i é pan es an i é vén, an i é laggna int al granèr, la piṡån l’é da paghèr,
In corso la settima edizione della rassegna tanto amata dal pubblico A ottobre 2022 ha preso nuovamente il via l’amata rassegna Dentro la Musica, ormai
L’opera del duo Antonello Ghezzi sarà davanti alla Rocca dei Bentivoglio Nei momenti più bui, quando tutto sembra perduto, abbiamo sempre la possibilità di rivolgerci
In arrivo due iniziative di promozione della lettura Sono ripartite le attività autunnali del Centro Legalità nel nuovo anno scolastico. Attività rivolte sia alla scuola
Con l’inizio di dicembre, si avvicina il profumo delle feste e tutto il territorio di Valsamoggia si riempie di eventi e appuntamenti, che ci accompagneranno
In antichità i reali ne avevano sempre sulle proprie tavole imbandite. I romani credevano avesse un’origine divina: si generava dall’azione combinata dell’acqua, del calore e
Nascerci, giocarci, immergersi: come esplorare la musica in Valsamoggia Da anni la Scuola di Musica G.Fiorini si impegna a costruire un’offerta musicale su misura per
Torna la rassegna che promuove la lettura. Gli appuntamenti di ottobre Due appuntamenti di letture per bambini da 0 a 3 anni, presto nelle Biblioteche
Una Valle in mostra è il progetto che la Fondazione Rocca dei Bentivoglio ha candidato al finanziamento della Legge 37/94 Emilia-Romagna rivolta alla realizzazione del
Il Chasselas (Saslà in bolognese) è un antico vitigno dalle origini misteriose, forse francesi o svizzere. In Svizzera è molto diffuso intorno al lago di
Ancora tanti appuntamenti nel cuore verde del Parco Primo Maggio Prosegue “Parco Spettacolare”, la rassegna teatrale estiva di Teatro delle Temperie al Parco Primo Maggio
Enrico Bernardi, direttore artistico, racconta Corti, Chiese e Cortili 2022. Gli ultimi concerti sono in programmazione il 3 e l’11 settembre
A Bazzano e Crespellano i cittadini riscoprono la convivialità del vicinato A Bazzano è tornata la storica cena di strada di Via Gramsci che mancava
All’inizio dell’estate, in Valsamoggia, anche le sfumature del viola e del lilla diventano parte integrante del paesaggio. Esplorando il territorio è infatti possibile imbattersi in
La 36esima edizione, già in corso, ha in programma 20 concerti Se c’è una cosa che abbiamo sempre cercato di fare con la musica è
La mostra di Diletta Cuniberti alla Rocca dei Bentivoglio Quando tutto il mondo si capovolge guardarlo da dietro può essere un nuovo punto di partenza.
Il virtuale da alternativa in tempo di pandemia a strumento che integra l’offerta Nel 2021 la Regione Emilia-Romagna ha voluto sostenere lo sforzo dei musei
Dopo il successo di pubblico al Teatro Calcara, si lavora per la stagione all’aperto Un’altra stagione al Teatro Calcara va concludendosi e finalmente, dopo due
Ripartite le attività educative extrascolastiche. Trova la più adatta a te! Sono ripartite a pieno ritmo le iniziative educative extrascolastiche dedicate ai più piccoli a
Camminatori e ciclisti potranno andare dal centro di Bologna fino a Valsamoggia Con una due giorni di camminate e pedalate, sono stati inaugurati nei giorni
“Saremo pronti per quando si potrà tornare nelle piazze!” Dall’Associazione Carnevale dei Bambini di Bazzano Tradizionalmente l’allegria del Carnevale precede il periodo austero della Quaresima.
In questo momento ancora difficile per la situazione pandemica cerchiamo di proseguire il nostro percorso. Le relazioni umane sono sempre più complicate. Eppure incontrare gli
Passeggiate per conoscere il territorio, la sua storia, le tradizioni, i luoghi d’arte Si è da poco conclusa l’esperienza del progetto “Sentieri Parlanti” che durante
Quando il freddo fa capolino e le giornate iniziano ad accorciarsi, non c’è niente di meglio che dedicarsi alle attività per eccellenza dell’inverno. E se
Credits foto header: https://www.tshirtsuperstar.com/collections/beer-shirts La birra si produce in ogni angolo di mondo. È affascinante pensare come un solo prodotto possa unire diversi paesi caratterizzati
Il momento del Foliage è, da sempre, un momento di estrema felicità per l’arrivo dell’autunno. Le atmosfere che si creano sono uniche come i colori
Le sagre, conosciute ormai in tutto il mondo e molto presenti in Italia, sono feste popolari, dove prevale un momento di condivisione e svago, legato
I calanchi sono tipiche morfologie, presenti in collina, causate dall’erosione delle acque di dilavamento in terreni argillosi. In caso di pioggia l’acqua non penetra negli
I parchi pubblici sono certamente uno dei luoghi più amati dai bambini, ma non solo. Sono sinonimo di aggregazione, relax, sport, socialità e divertimento e
Proiezioni dal 17 novembre. Vincitori il 21 novembre Mente Locale – Visioni sul territorio è il primo festival italiano dedicato a promuovere e valorizzare il
Valsamoggia rientra nel novero dei luoghi del vino italiano. Nella zona sono presenti diversi vitigni autoctoni dai quali si ricavano ottimi vini di pregio e
La Valsamoggia non offre solo storia e cucina, ma anche divertimento all’aria aperta. Oggi vi parliamo del Wakeboard, indimenticabile esperienza sportiva. Valhalla Wakepark è un
In Valsamoggia, i mercati contadini rappresentano un’occasione in cui i coltivatori promuovono una maggiore conoscenza dei prodotti locali. Per i consumatori indica una maggiore sicurezza
Valsamoggia, con un estensione di 178,1 km2, racchiude al suo interno tanti meravigliosi borghi, disposti in tre località differenti. Bazzano, Monteveglio e Castello di Serravalle.
Hai un’auto elettrica o stai meditando di acquistarla e desideri metterti in viaggio verso la Valsamoggia? In questo articolo ti forniamo alcune informazioni utili. L’auto
La passeggiata a cavallo immersi nella natura è un’attività sempre più diffusa. Si tratta di un’esperienza alla portata di tutti, dai più piccoli ai più
Settima edizione di Territori da Cucire, il teatro fatto insieme ai cittadini LE DATE: 30 giugno e 7-14-21-28 luglio 2021 nelle cinque municipalità del Comune
Il Teatro delle Temperie sarà di casa al Parco 1° Maggio, cuore verde di Bazzano La sintesi dell’estate 2021 del Teatro delle Temperie sta tutta
Un unico cartellone in Valsamoggia con oltre 200 eventi che vanno da maggio a ottobre Uno per tutti e tutti per uno. Dopo tanti mesi
La 35esima edizione propone 24 concerti gratuiti di cui 12 a Valsamoggia Se fosse un matrimonio sarebbe l’Anniversario di Corallo invece Corti, Chiese e Cortili
Tartufo Bianco Pregiato (Tuber magnatum) Il più pregiato, presente in particolare sui Colli Bolognesi, e più in generale dalla Pianura Padana fino al Molise. Matura
L’abate Calindri, parlando di Savigno, racconta quanto segue: “Noi ci siamo volentieri perduti a lungo a ricercare, benché indarno, il sito chiamato nel 1378 Fungaria
Il Tartufo è un fungo sotterraneo, formato da due componenti: la prima, la parte che si mangia, è il corpo fruttifero (o carpoforo), che viene
Un piccolo film che vuole raccontare le emozioni che il tartufo da sempre regala all’uomo. Protagonisti la natura della Valle del Samoggia, i cani e
Versione sperimentale del portale di valorizzazione del territorio
della Valsamoggia.
Comune di Valsamoggia
Comune di Valsamoggia © 2021