
Musei: social e digitale per accorciare le distanze
Il virtuale da alternativa in tempo di pandemia a strumento che integra l’offerta Nel 2021 la Regione Emilia-Romagna ha voluto sostenere lo sforzo dei musei
Il virtuale da alternativa in tempo di pandemia a strumento che integra l’offerta Nel 2021 la Regione Emilia-Romagna ha voluto sostenere lo sforzo dei musei
Dopo il successo di pubblico al Teatro Calcara, si lavora per la stagione all’aperto Un’altra stagione al Teatro Calcara va concludendosi e finalmente, dopo due
Ripartite le attività educative extrascolastiche. Trova la più adatta a te! Sono ripartite a pieno ritmo le iniziative educative extrascolastiche dedicate ai più piccoli a
Camminatori e ciclisti potranno andare dal centro di Bologna fino a Valsamoggia Con una due giorni di camminate e pedalate, sono stati inaugurati nei giorni
“Saremo pronti per quando si potrà tornare nelle piazze!” Dall’Associazione Carnevale dei Bambini di Bazzano Tradizionalmente l’allegria del Carnevale precede il periodo austero della Quaresima.
In questo momento ancora difficile per la situazione pandemica cerchiamo di proseguire il nostro percorso. Le relazioni umane sono sempre più complicate. Eppure incontrare gli
Passeggiate per conoscere il territorio, la sua storia, le tradizioni, i luoghi d’arte Si è da poco conclusa l’esperienza del progetto “Sentieri Parlanti” che durante
Quando il freddo fa capolino e le giornate iniziano ad accorciarsi, non c’è niente di meglio che dedicarsi alle attività per eccellenza dell’inverno. E se
La birra si produce in ogni angolo di mondo. È affascinante pensare come un solo prodotto possa unire diversi paesi caratterizzati da enormi differenze culturali.
Il momento del Foliage è, da sempre, un momento di estrema felicità per l’arrivo dell’autunno. Le atmosfere che si creano sono uniche come i colori
In antichità i reali ne avevano sempre sulle proprie tavole imbandite. I romani credevano avesse un’origine divina: si generava dall’azione combinata dell’acqua, del calore e
Le sagre, conosciute ormai in tutto il mondo e molto presenti in Italia, sono feste popolari, dove prevale un momento di condivisione e svago, legato
I calanchi sono tipiche morfologie, presenti in collina, causate dall’erosione delle acque di dilavamento in terreni argillosi. In caso di pioggia l’acqua non penetra negli
I parchi pubblici sono certamente uno dei luoghi più amati dai bambini, ma non solo. Sono sinonimo di aggregazione, relax, sport, socialità e divertimento e
Proiezioni dal 17 novembre. Vincitori il 21 novembre Mente Locale – Visioni sul territorio è il primo festival italiano dedicato a promuovere e valorizzare il
Valsamoggia rientra nel novero dei luoghi del vino italiano. Nella zona sono presenti diversi vitigni autoctoni dai quali si ricavano ottimi vini di pregio e
La Valsamoggia non offre solo storia e cucina, ma anche divertimento all’aria aperta. Oggi vi parliamo del Wakeboard, indimenticabile esperienza sportiva. Valhalla Wakepark è un
In Valsamoggia, i mercati contadini rappresentano un’occasione in cui i coltivatori promuovono una maggiore conoscenza dei prodotti locali. Per i consumatori indica una maggiore sicurezza
Nell’alta Valsamoggia, a Rodiano frazione di Savigno, nei primi giorni di estate, le sfumature di viola e di lilla della lavanda diventano parte integrante del
Valsamoggia, con un estensione di 178,1 km2, racchiude al suo interno tanti meravigliosi borghi, disposti in tre località differenti. Bazzano, Monteveglio e Castello di Serravalle.
Hai un’auto elettrica o stai meditando di acquistarla e desideri metterti in viaggio verso la Valsamoggia? In questo articolo ti forniamo alcune informazioni utili. L’auto
Versione sperimentale del portale di valorizzazione del territorio
della Valsamoggia.
Comune di Valsamoggia
Comune di Valsamoggia © 2021