Il cartellone che anima i mesi estivi sul territorio
Iniziati o pronti a partire, su tutto il territorio, gli eventi che fanno parte del cartellone estivo “VALSAMOGGIA APERTA PER L’ESTATE” che raccoglie le iniziative che si svolgono tra giugno e settembre.
Tra rassegne, teatro, musica e cinema all’aperto, senza dimenticare le tante proposte legate all’enogastronomia, sono davvero tante le possibilità per passare fuori le serate estive con eventi per tutti i gusti e tutte le età.
IL CARTELLONE
MUSICA
Fino a settembre la 37esima edizione di Corti, Chiese e Cortili che torna sul territorio con 21 concerti che fino a settembre, porteranno gli appassionati ad ascoltare musica nei luoghi più suggestivi del territorio.
CINEMA
La programmazione cinematografica estiva di Valsamoggia è curata dalla Fondazione Rocca dei Bentivoglio. Appuntamento al parco 1° maggio a Bazzano per l’edizione 2023 di Film sotto le stelle. Altre occasioni per vedere i film più belli della stagione appena passata ci saranno grazie alle mini-rassegne organizzate dai centri sociali in altre location del territorio di Valsamoggia.
TEATRO
Protagoniste le compagnie del territorio: il Teatro delle Temperie, il Teatro delle Ariette e gli Ibnstabili Vaganti.
ARTE – storie, persone e incontri
Estate al museo – Sotto lo stesso cielo è tra le novità della stagione: la Rocca dei Bentivoglio apre il suo portone per quattro serate estive dedicate alla cultura e al divertimento. A partire dal 5 luglio, tutti i mercoledì sera si racconteranno storie e miti sul cielo e le stelle provenienti da tutto il
mondo. A seguire, laboratori creativi.
Torna la rassegna Città Invisibile, percorsi letterari, proposti in collaborazione con libreria CartaBianca di Bazzano, che intrecciano la scoperta di luoghi nascosti (pubblici e privati) alla letteratura. Un’offerta di spettacoli in tutto il territorio diffuso del Comune di Valsamoggia lungo l’estate: una mappa di città invisibile. A diverse località vengono abbinati alcuni capolavori della letteratura recitati, letti o liberamente interpretati da artisti.
Il 10 settembre appuntamento in Rocca con Arcipelago, progetto nato alla fine del 2016 per costruire un nuovo spazio di condivisione, per promuovere la cultura artistica, per stimolare le persone ad entrare nel mondo dell’arte in modo personale e far conoscere la propria voce artistica.
ENOGASTRONOMIA
In agosto a Castello di Serravalle torna Calici di Stelle, a cura dell’Associazione Terre di Jacopino tradizionale appuntamento della sera di S. Lorenzo, con percorso a tappe alla scoperta di vini e specialità gastronomiche.
Con Storie di una notte di mezza estate si potranno fare letture ed esperienze all’aperto al calar della sera, per famiglie con bambini dai 4 ai 10 anni. Tre appuntamenti ospitati da altrettante aziende vitivinicole di Valsamoggia, dove si potrà gustare una cena al tramonto e farsi trasportare dalle storie e dalle esperienze della Natura.
Numerose le Cene in vigna e in luoghi suggestivi proposte da numerose attività e strutture ricettive del territorio.
PASSAGGIATE
Fino a novembre continua il programma di passeggiate, escursioni, trekking Sentieri Parlanti a cura delle 5 Pro Loco di Valsamoggia in collaborazione con la Fondazione Rocca dei Bentivoglio, Comune di Valsamoggia, UIT Colli bolognesi, Colline tra Bologna e Modena e le guide escursionistiche locali.
A settembre appuntamento con il Festival narrativo del paesaggio, due passeggiate sul territorio
di Valsamoggia di cui una alla scoperta Gino Pellegrini, lo scenografo di Hollywood scomparso da
qualche anno che aveva la sua officina-laboratorio sulle nostre colline.
SAGRE & FESTE
Nell’estate 2023 non mancheranno i tradizionali appuntamenti con mercati e mercatini e con le tradizionali feste di paese organizzate dalle Pro Loco delle diverse municipalità di Valsamoggia:
- “Feste da Medioevo: Abbazia 1092” a Monteveglio
- Mercati contadini (ogni seconda domenica del mese a Savigno nonché il consueto spazio nei mercati settimanali)
- Mercatini di Savigno (ogni seconda domenica del mese e a Luglio un evento speciale dedicato al “Tartufo Nero d’Estate”)
- “Notte delle Streghe” nel centro storico di Savigno (17-18 giugno)
- “Mood&Food: Festival del Cibo di Strada” nel Parco De Andrè di Crespellano (30 giugno – 2 luglio)
- “Notti Bianche” nel centro storico di Bazzano (mercoledì 5 luglio e 19 luglio)
- “Festa dell’Aratura” nella piana di Sant’Apollinare a Castelletto di Serravalle (29-30 luglio)
- “Festa del Saslà” a Castello di Serravalle
- “Autunno Bazzanese” (inizio settembre)
- “Festività settembrine Savigno” (metà settembre)
- “Festa Fiera” Crespellano (fine settembre)