A Bazzano e Crespellano i cittadini riscoprono la convivialità del vicinato
A Bazzano è tornata la storica cena di strada di Via Gramsci che mancava all’appello da due anni. Grazie al “sindaco della via” Paolo Manzini, al suo vice Roberto Balestri, all’ideatrice Clara Garagnani, Simona Biagi e altri, per una sera il vicinato è sceso in strada per passare qualche ora in allegria, accanto a quei vicini che la pandemia ha tenuto forzatamente lontano. Grande successo per la formula dell'”ognuno porta qualcosa” che ha consentito di assaggiare tanti sapori diversi.

Anche la neonata festa di via Carnevali è stata un successo grazie agli organizzatori Alessandro Lolli e Chiara Biagini, alla famiglia Righi, Carlo Cassanelli, Andrea Gandolfi, Ottavio Richetta e tanti altri residenti che hanno cucinato un’eccezionale paella alla valenciana, allestito la festa e riempito la serata con musiche e canti.

A Crespellano invece, il protagonista del cibo di strada è stato il parco De André che per tre sere, in occasione del Mood&Food – Festival del cibo di strada in Valsamoggia, si è acceso di luci e riempito di tavoli, furgoncini, musica e persone di ogni età. Insieme al Festival – organizzato da ProLoco
Crespellano, Calabriotto e Mezzo Pieno Beer Shop – anche un programma di intrattenimento che per i più piccoli ha visto il Luna Park e una vera e propria ludoteca viaggiante: il Ludobus.
Fin dal pomeriggio del venerdì si sono svolte attività laboratoriali con i ragazzi dei centri giovanili della Valsamoggia. Nella stessa sera si è esibita sul palco -facendo così anche il saggio di fine anno- la LeoBand, band del liceo Da Vinci di Casalecchio, accompagnati dal maestro Natan Rondelli. Poi ancora la band Slegare Tobia con la quale si è potuto ballare e cantare per oltre due ore e mezzo. E ancora, una esibizione di danza con OnlySwing Dance, altra importante realtà della Valsamoggia.
