Corti, Chiese e Cortili
La musica è di casa
36esima edizione per una delle rassegne concertistiche più longeve e importanti della Regione Emilia-Romagna.
Organizzata dalla Fondazione Rocca dei Bentivoglio e sostenuta dalle amministrazioni comunali, dal Distretto Culturale di Casalecchio, dalla Città Metropolitana di Bologna e dalla Regione Emilia-Romagna, “Corti, Chiese e Cortili” prevede appuntamenti diffusi sul territorio di tutto il distretto Reno Lavino Samoggia (Valsamoggia, Casalecchio, Zola Predosa, Sasso Marconi e Monte San Pietro) e si è caratterizzata negli anni con percorsi che toccano diversi generi musicali cercando un dialogo intimo tra gli interpreti, la musica e i luoghi delle colline tra Bologna e Modena, ricchissimi di storia e di bellezza.
Quest’anno la rassegna presenta un calendario di concerti, da giugno a settembre, con programmi assai diversificati che mettono a confronto musica antica e contemporanea in una sorta di dialogo continuo tra epoche e stili diversi. Con una particolarità speciale: la grande attenzione nei confronti dei giovani talenti, protagonisti di molti spettacoli e destinatari delle proposte formative e concorsuali della rassegna.
20 i concerti in tutto il distretto della Valle del Reno, Lavino e Samoggia. Gli spettacoli si svolgeranno in alcuni dei luoghi di maggior valore storico e architettonico del territorio: castelli, abbazie, palazzi e ville, che grazie alla disponibilità dei proprietari verranno aperti al pubblico per l’occasione. Ai concerti saranno abbinate visite guidate e passeggiate, programmate e realizzate in collaborazione con istituti e associazioni. Diversi concerti saranno poi introdotti dalle parole esperte di chi questa rassegna l’ha ideata e realizzata 36 anni fa, Teresio Testa, per scoprire ancora di più curiosità e segreti sui compositori e sulle musiche proposte.
PRENOTAZIONI ED ACCESSO AI CONCERTI
Le prenotazioni aprono 1 settimana prima della data del concerto e restano attive fino alle ore 13 del giorno dell’evento.
È possibile prenotare:
→ on-line: sul sito prenota.collinebolognaemodena.it
→ telefono: 051 836441 tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 13:00.
In abbinamento ad alcuni concerti sono previste visite guidate ai luoghi che ospitano l’evento. Tranne quando esplicitamente indicato, per queste attività è necessaria la prenotazione contestualmente a quella per il concerto.
ACCESSO
L’accesso è possibile da 45 minuti prima del concerto. I posti prenotati verranno riservati fino a 15 minuti prima dell’inizio del concerto, dopo tale orario verranno assegnati ai non prenotati fino ad esaurimento posti.
Per partecipare agli eventi sarà obbligatorio rispettare la normativa vigente in materia di sicurezza sanitaria
Corti, Chiese e Cortili è un progetto ideato da Teresio Testa, curato dalla Fondazione Rocca dei Bentivoglio.
Direzione artistica: Enrico Bernardi
Grazie al sostegno del Distretto Culturale Reno Lavino Samoggia – Città Metropolitana di Bologna e delle Amministrazioni Comunali di Casalecchio di Reno, Monte San Pietro, Sasso Marconi, Valsamoggia e Zola Predosa e della Regione Emilia-Romagna.
Fa parte di Bologna Estate, il cartellone di attività promosso dal Comune di Bologna e dalla Città Metropolitana di Bologna – Destinazione Turistica.
In collaborazione con Colline tra Bologna e Modena, UIT Colli Bolognesi
Si ringrazia Banca di Bologna.
Si ringraziano amministratori, funzionari e operai comunali, sponsor, proloco, associazioni e centri sociali del territorio, il pubblico che vorrà partecipare, vera ricompensa per tanto impegno e tutti i nuovi e vecchi amici della rassegna.
Cerchi un altro evento in Valsamoggia?


Versione sperimentale del portale di valorizzazione del territorio
della Valsamoggia.
Comune di Valsamoggia
Comune di Valsamoggia © 2021