“LE DIVERSE FACCE DELLA LEGALITÀ”
Maggio 2023 – Coltivare un futuro inclusivo
Inclusione, giustizia sociale, differenze e discriminazioni. Le varie facce della legalità
“Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, diopinioni politiche, di condizioni personali e sociali”. Così recita l’articolo 3 della Costituzione Italiana, per ricordarci che ogni sistema di legalità non può prescindere da un approccio inclusivo in tutti i campi della vita civile. Il rischio è quello altrimenti di favorire l’insorgere di un milieu in cui mafie e corruzione si diffondano e erodano dall’interno la vita pubblica.
Partendo dal titolo del libro di Stefano Bartezzaghi che sarà tra gli ospiti e facendo nostre le parole di Libera “senza civiltà, cioè senza giustizia sociale, diritti, educazione, cultura, politiche sociali, lavoro, la legalità resta una bella parola ma una parola astratta, una parola lontana”. Nelle parole di Don Ciotti “le leggi devono tutelare i diritti, non il potere. Devono promuovere la giustizia sociale, non le disuguaglianze e le discriminazioni”.
Gli appuntamenti di AUT AUT 2023 mettono in pratica queste premesse e promuovono la lotta alle diverse facce di nuove e antiche forme di discriminazioni attraverso laboratori didattici e creativi nelle scuole, la presentazione di due libri di Guido Barbujani (Come eravamo. Storie dalla grande storia dell’uomo, Laterza, 2022) e Stefano Bartezzaghi (Senza distinzione, ed People, 2022), il progetto BILL Biblioteca della Legalità e una performance teatrale della Compagnia degli Instabili Vaganti di Bologna.
Le crescenti difficoltà del tessuto economico e sociale dovute agli anni della pandemia e al ritorno della guerra in Europa hanno favorito la diffusione di mafie, corruzione, discriminazioni e ingiustizie. Per questo motivo aprono e chiudono la serie di appuntamenti due incontri speciali, dedicati alle buone pratiche di contrasto all’illegalità che provengono dal mondo dell’associazionismo e dalle amministrazioni locali, organizzati insieme a Libera Bologna, Libera Emilia Romagna e ad Avviso Pubblico, partner costanti delle iniziative del Centro Legalità e Inclusione.
Apre il ciclo, il 2 maggio, l’incontro di presentazione del campo tematico di Impegno e Formazione di Libera, “Coltivare Futuro” sui beni confiscati alla mafia organizzato dalla Fondazione Rocca dei Bentivoglio insieme all’Ass. Cooperare con Libera Terra, Libera Bologna e la Cooperativa CADIAI. In collegamento la cooperativa di Isola Capo Rizzuto “Terre Joniche” presenterà le attività a cui ragazze e ragazzi iscritti parteciperanno durante la settimana del campo dal 22 al 29 di luglio.
Concluderemo invece il ciclo di eventi facendo il punto, il 17 maggio, sulle strategie e le buone pratiche con cui le amministrazioni locali, anche grazie agli Enti Culturali e alle reti di Libera e di Avviso Pubblico, contrastano l’infiltrazione mafiosa nel tessuto economico e sociale e all’interno delle proprie istituzioni.