All’inizio dell’estate, in Valsamoggia, anche le sfumature del viola e del lilla diventano parte integrante del paesaggio. Esplorando il territorio è infatti possibile imbattersi in deliziosi campi di lavanda custoditi con sapienza dagli agricoltori locali che, da questa pianta dall’inebriante profumo, estraggono oli essenziali e prodotti dalle proprietà benefiche e curative.
Immergersi in questi colori e profumi meravigliosi rappresenta un’esperienza indimenticabile, ma la raccomandazione è di avvicinarsi a essi con un profondo rispetto a tutela del prezioso e delicato ecosistema che rappresentano. Vediamo di seguito alcuni luoghi e occasioni per farlo.
IL CAMPO DI RODIANO: AZIENDA AGRICOLA VAL DI POZZO
Uno dei campi di lavanda più suggestivi è quello dell’Azienda agricola Biologica Val di Pozzo a Rodiano. Situata in una piccola valle a forma di cucchiaio, l’azienda ricava olio essenziale biologico di lavanda che si può acquistare in loco. Tra trekking, concerti e passeggiate, sono numerose le iniziative organizzate che permettono di conoscere questo luogo incantato. Ma è anche possibile recarsi a visitarlo in autonomia nei giorni e orari di apertura (dal mercoledì alla domenica) e rispettando le indicazioni della proprietà che riportiamo calce.
ESCURSIONI: SABATO 25 GIUGNO E SABATO 2 LUGLIO ORE 9.45-12.30
Passeggiata “E’l naufragar m’è dolce in questo mare..di lavanda!” a cura di APS Amici dei Parchi di Monteveglio e dell’Emilia con visita al campo di Rodiano. L’attività è a offerta libera.
Info e prenotazioni (obbligatorie) a : amiciparcomonteveglio@gmail.com
TREKKING E CONCERTO “Musica in Valsamoggia”: DOMENICA 17 LUGLIO
Nell’ambito delle rassegne Trekking Col Treno e Crinali 22, si terrà l’escursione “In montagna come in Provenza” con visita all’azienda agricola di Rodiano e concerto di Massimo Donno e Redi Hasa.
——————
Visite al Campo di lavanda di Rodiano / anno 2022 (informazioni dalla Pagina FB ufficiale Lavanda di Rodiano)
Il campo di lavanda dell’Azienda Agricola Val di Pozzo è privato e il grande successo che ha avuto negli ultimi anni ha imposto ai proprietari di mettere alcune regole.
1. Periodo 1 giugno – 17 luglio, per i gruppi è richiesta prenotazione.
2. Si accede al campo di lavanda solo a piedi e solo dalle due strade di accesso (è vietato passare per i campi): le auto vanno parcheggiate prima di entrare nella proprietà; per esigenze particolari telefonare prima di scendere.
3. È vietato passare tra le file di lavanda: si può attraversare il campo per apposito passaggio segnalato.
4. È vietato toccare le piante e raccogliere fiori
5. Chi viene con cani avvisare prima di scendere
L’accesso è libero, tranne che per chi chiede il luogo per servizi e promozioni varie.
Orario di apertura: 9,00 – 13,00 e 15,00 – 19,30 dal mercoledì alla domenica.
Servizi offerti:
Il sabato e la domenica alla mattina alle ore 11, 12, e al pomeriggio alle ore 16, 17, 18, sul campo vengono illustrate le proprietà della lavanda, le differenze e il riconoscimento della lavanda officinale e della lavanda ibrida, gli usi e i prodotti che si ricavano. La spiegazione dura circa 20 minuti.
Nei giorni feriali a seconda delle richieste.
Al banco è possibile provare e acquistare i prodotti ricavati dalla lavanda (olio essenziale, acqua di lavanda, sacchetti profumati, sgranato, saponi, creme e altri prodotti erboristici)
INFORMAZIONE sui tempi della fioritura:
Intorno al 17 giugno saranno fiorite le piante più precoci di lavanda officinale. Fine giugno – inizio luglio massima fioritura della lavanda officinale.
Intorno a metà luglio avviene la massima fioritura della lavanda ibrida.
OSSERVAZIONI:
Il campo di lavanda è situato in una piccola valle che è dentro un’area protetta di straordinario pregio.
Le fioriture primaverili iniziano a fine febbraio – inizio marzo con il Corniolo (fiori giallo oro antico, un colore unico) e si susseguono fino a inizio estate creando scenari di una bellezza incantevole e profumata. Poi, dopo l’estate, l’autunno con i suoi colori struggenti, dal rosso dei frassini al colore ramato della roverella. Vi invitiamo a scoprire e godere di questo territorio tutto l’anno, non solo quando è in fiore la lavanda.
Contatti:
telefono / 320 486 7593
email / lalamma.laboratorio@gmail.com
Social / Pagina Facebook – Profilo Instagram
Come arrivare:
L’azienda agricola si trova in Via delle Serre, Rodiano, Loc. Savigno Valsamoggia BO. É possibile lasciare la macchina nei pressi del Santuario della Beata Vergine di Croce Martina e raggiungere il campo a piedi con una semplice e piacevole passeggiata di 1,5 km.
IL CAMPO DI SAN BIAGIO A SAVIGNO: PODERE CA’ DI BORRETTA

L’azienda agricola Annovi Alessandro, all’interno del Podere Ca’ Di Borretta, coltiva lavanda biologica per la produzione di olio essenziale. Il podere si trova a San Biagio di Savigno in via San Biagio 2670/D, loc. Savigno, Valsamoggia BO. Qui potete visitare la loro pagina facebook dove promuovono attività ed eventi.
Farà tappa anche qui l’escursione “Profumo di Lavanda” organizzata per sabato 2 luglio da Proloco Savigno e Fondazione Rocca dei Bentivoglio nell’ambito della rassegna Sentieri Parlanti.
IL CAMPO DI OLIVETO A MONTEVEGLIO: AZIENDA AGRICOLA MAURA MASCAGNI

Nei pressi del suggestivo Borgo di Oliveto, si trova l’azienda agricola Mascagni Maura che produce e vende olio essenziale, profumi e acqua aromatica alla lavanda.
Il campo si trova in via Faiè – Cà Foscolo, loc. Monteveglio, Valsamoggia BO. Potete seguire i canali facebook e instagram dell’Azienda agricola o contattare Maura all’indirizzo mascagnimaura@gmail.com.