All’inizio dell’estate, in Valsamoggia, anche le sfumature del viola e del lilla diventano parte integrante del paesaggio. Esplorando il territorio è infatti possibile imbattersi in deliziosi campi di lavanda custoditi con sapienza dagli agricoltori locali che, da questa pianta dall’inebriante profumo, estraggono oli essenziali e prodotti dalle proprietà benefiche e curative.
Immergersi in questi colori e profumi meravigliosi rappresenta un’esperienza indimenticabile, ma la raccomandazione è di avvicinarsi a essi con un profondo rispetto a tutela del prezioso e delicato ecosistema che rappresentano. Vediamo di seguito alcuni luoghi e occasioni per farlo.
IL CAMPO DI RODIANO: AZIENDA AGRICOLA VAL DI POZZO
Uno dei campi di lavanda più suggestivi è quello dell’Azienda agricola Biologica Val di Pozzo a Rodiano. Situata in una piccola valle a forma di cucchiaio, l’azienda ricava olio essenziale biologico di lavanda che si può acquistare in loco. Tra trekking, concerti e passeggiate, sono numerose le iniziative organizzate che permettono di conoscere questo luogo incantato. Ma è anche possibile recarsi a visitarlo in autonomia nei giorni e orari di apertura (dal mercoledì alla domenica) e rispettando le indicazioni della proprietà che riportiamo calce.
OSSERVAZIONI:
Il campo di lavanda è situato in una piccola valle che è dentro un’area protetta di straordinario pregio.
Le fioriture primaverili iniziano a fine febbraio – inizio marzo con il Corniolo (fiori giallo oro antico, un colore unico) e si susseguono fino a inizio estate creando scenari di una bellezza incantevole e profumata. Poi, dopo l’estate, l’autunno con i suoi colori struggenti, dal rosso dei frassini al colore ramato della roverella. Vi invitiamo a scoprire e godere di questo territorio tutto l’anno, non solo quando è in fiore la lavanda.
iNFORMAZIONE sui tempi della fioritura
Intorno al 17 giugno saranno fiorite le piante più precoci di lavanda officinale. Fine giugno – inizio luglio massima fioritura della lavanda officinale.
Intorno a metà luglio avviene la massima fioritura della lavanda ibrida.
Regole
Il campo è privato e il grande successo che ha avuto negli ultimi anni ha imposto ai proprietari di mettere alcune regole.
- Si può accedere al campo di lavanda solo a piedi ed esclusivamente dalle due strade di accesso (è vietato passare per i campi): le auto vanno parcheggiate prima di entrare nella proprietà; per esigenze particolari telefonare prima di scendere.

- È vietato passare tra le file di lavanda: si può attraversare il campo per apposito passaggio segnalato.
- È vietato toccare le piante e raccogliere fiori
- Chi viene con cani deve avvisare prima di scendere
- L’accesso è libero, tranne che per chi chiede il luogo per servizi e promozioni varie (è richiesto un contributo)
- Orario di apertura: 9,00 – 13,00 e 15,00 – 19,00 dal mercoledì alla domenica. Chiusi lunedì e martedì
Come arrivare:
L’azienda agricola si trova in Via delle Serre, Rodiano, Loc. Savigno Valsamoggia BO. É possibile lasciare la macchina nei pressi del Santuario della Beata Vergine di Croce Martina e raggiungere il campo a piedi con una semplice e piacevole passeggiata di 1,5 km.
Contatti:
telefono / 320 486 7593
email / lalamma.laboratorio@gmail.com
Social / Pagina Facebook – Profilo Instagram
FIORITURA 2023

PASSEGGIATE & RELAX:
DAL 7 GIUGNO AL 30 LUGLIO – VISITA AL CAMPO DI LAVANDA
Sabato e Domenica (ore 10-12-16-18) e nei giorni feriali su richiesta: racconto delle proprietà della Lavanda, illustrazione delle differenze botaniche e medicinali tra le due specie di Lavanda presenti nel campo, degli usi e dei prodotti della trasformazione.
Sarà possibile provare e acquistare i prodotti del nostro laboratorio d’artigianato erboristico
Su richiesta: visita accompagnata al sentiero “Foglia d’arte”, un percorso tra natura e storia, contrassegnato da “segna-luoghi”, opera di artisti contemporanei. Il sentiero è intrecciato con la linea gotica
ARMONIA & NATURA:
24 GIUGNO – CONCERTO DI SAN GIOVANNI
Come da tradizione, festeggiamo San Giovanni e l’inizio della stagione di raccolta con quartetto live Jazz dal pomeriggio al tramonto
2 LUGLIO – TESSUTI NEL BOSCO (18.00 – 19.00)
Una danza aerea, leggera come una brezza di vento fra le fronde, ci incanterà, accompagnata dal suono dell’arpa, fra i maestosi alberi del parco sul sentiero “la Foglia d’arte”
Per entrambe le iniziative è necessaria la prenotazione.
YOGA & BENESSERE:
17 GIUGNO E 25 GIUGNO – LABORATORIO LUDICO CREATIVO E DI MOVIMENTO PER BAMBINI
Due momenti di riconnessione del proprio sentire gioioso con quello della natura in piena fioritura dedicati ai nostri preziosi germogli con Giulia Tacconi, insegnante di ginnastica yoga per bambini certificata metodo Bimbinyoga (R)
.
8 LUGLIO – RESPIRO E CONNESSIONE (18.00 – 19.00)
Un’occasione di riscoperta del proprio respiro, ponte di comunicazione tra la nostra parte fisica, emotiva e mentale, attraverso la pratica dello yoga.
L’incontro sarà tenuto dall’insegnante Marta Restuccia ed è aperto a ragazzi e adulti
La Lamma Soc. Agr. – Madonna di Rodiano, Valsamoggia (BO) – m 750 slm
Per i gruppi organizzati è richiesta la prenotazione. In occasione delle iniziative di “Armonia & Natura” e “Yoga & benessere” è richiesto un contributo. Si accede al campo solo a piedi, dalla stradina bianca indicata.

IL CAMPO DI SAN BIAGIO A SAVIGNO: PODERE CA’ DI BORRETTA
L’azienda agricola Annovi Alessandro, all’interno del Podere Ca’ Di Borretta, coltiva lavanda biologica per la produzione di olio essenziale. Il podere si trova a San Biagio di Savigno in via San Biagio 2670/D, loc. Savigno, Valsamoggia BO. Qui potete visitare la loro pagina facebook dove promuovono attività ed eventi.

IL CAMPO DI OLIVETO A MONTEVEGLIO: AZIENDA AGRICOLA MAURA MASCAGNI
Nei pressi del suggestivo Borgo di Oliveto, si trova l’azienda agricola Mascagni Maura che produce e vende olio essenziale, profumi e acqua aromatica alla lavanda. Il campo si trova in via Faiè – Cà Foscolo, loc. Monteveglio, Valsamoggia BO. Potete seguire i canali facebook e instagram dell’Azienda agricola o contattare Maura all’indirizzo mascagnimaura@gmail.com.
Posto bellissimo, ma fate molta attenzione ad Apollo, il cane dei proprietari.
Entrando nel podere abbiamo avvisato di avere un cane e l’abbiamo tenuto al guinzaglio come da richieste poste sul cartello all’ingresso della proprietà, ma al termine della visita Apollo, che era libero, ha aggredito e morso il nostro cane sul collo. Nel cercare di dividerli anche mia moglie è stata morsa ad un polpaccio. Fortunatamente nessuno ha riportato ferite gravi, ma è stato un episodio scioccante per tutti.
Ci chiediamo:
1) come mai sia richiesto ai visitatori di tenere il proprio cane al guinzaglio, mentre il loro cane non ne sia dotato ?
2) c’erano molti visitatori, diversi dei quali bambini. E se riservasse lo stesso trattamento anche a loro ?
Ci auguriamo che questa esperienza sia servita a migliorare la gestione di un cane aggressivo come Apollo, permettendo così una visita realmente “sicura” a questa meravigliosa proprietà.
Buongiorno, la ringraziamo della sua segnalazione e verificheremo; le suggeriamo di far presente l’accaduto anche direttamente ai proprietari, se lo ritiene opportuno e se non ne sono già al corrente.
Cogliamo l’occasione del suo messaggio per ricordare che il campo è privato e invitare i visitatori a leggere attentamente le regole per l’accesso, verificando direttamente sui canali dei proprietari del campo
https://www.facebook.com/LavandadiRodiano