Musica, percorsi museali e tante letture per giovanissimi
La brezza fresca ci accarezza le fronti, il sole comincia a scaldarci la pelle. Sentiamo la primavera arrivare e per noi è naturale pensare a dove potremmo portare i più piccoli: alla Rocca, in un sentiero, al parco. L’aria aperta è ciò che lega le nostre proposte primaverili ed estive per questi giovani esploratori.
Abbiamo appena concluso i tre cicli di Giocare la Musica, i laboratori della Scuola di Musica G.Fiorini per bambine e bambini che vogliono scoprire la musica giocando, che ci hanno accompagnati durante tutto il periodo invernale e che ritroverete in autunno. Lo staff del Museo Civico Archeologico Arsenio Crespellani quest’anno, in collegamento con il progetto “I am with you, I have always been with you, don’t be afraid” del duo Antonello Ghezzi (vincitore del bando PAC 2021), ha deciso di legarsi al tema delle stelle, declinando le due rassegne dedicate a bambine e bambini da 6 ai 12 anni in due percorsi alla scoperta del cielo.
Si parte in aprile con Domeniche al Castello con un ciclo di incontri dal titolo “Antichi cieli ritrovati”, per scoprire come i popoli antichi volgevano gli occhi al cielo, lo osservavano e lo rappresentavano. Domenica 2 aprile sarà dedicata ai Romani, lunedì 10 aprile, per Pasquetta, saranno protagonisti i Babilonesi, domenica 16 parleremo dell’amore rinascimentale per gli oroscopi, per chiudere infine domenica 23 con le costellazioni e le rotte marittime.
Nei mercoledì sera di luglio torna Estate al Museo “Sotto lo stesso cielo”: storie e miti sul cielo e le stelle provenienti da culture di diversi paesi del mondo introdurranno i laboratori creativi elaborati dallo staff dei musei.

Sul fronte bibliotecario invece torna a maggio A spasso con i libri selvaggi, le passeggiate alla scoperta della natura di Valsamoggia, guidate da Francesca Casadio Montanari, educatrice ambientale, e accompagnate dai libri e dalle storie raccontate da Maddalena Faccioli, bibliotecaria della Biblioteca di Monteveglio. Quattro appuntamenti dedicati a bambine e bambini dai 4 ai 10 anni per scoprire attraverso la lettura ad alta voce i piccoli grandi segreti della natura che ci circonda. Quest’anno la rassegna prevederà 4 date: 3, 11, 17 e 31 maggio. Oltre alle camminate nel verde, arricchiranno gli appuntamenti una collaborazione con il Festival Mente Locale e due presentazioni di libri: passeggiate con le autrici e laboratori in partenza da due luoghi che sono strettamente legati al paesaggio culturale di Valsamoggia: la sede dell’Ecomuseo della Collina e del vino di Castello di Serravalle e l’Officina Pellegrini.
A giugno torna “Vieni al parco ad ascoltare una storia?” con le letture ad alta voce per piccoli gruppi di bambine e bambini dai 3 ai 7 anni, a cura dei lettori volontari Nati per Leggere delle Biblioteche Comunali di Valsamoggia. Gli incontri si svolgeranno nei parchi vicini alle biblioteche di ogni municipalità.
E infine “Storie di una notte di mezza estate“, rassegna dedicata alle famiglie con bambini al calar della sera, dove i protagonisti sono i libri e la natura. Tra luglio e agosto un picnic al tramonto viene seguito da letture e piccoli laboratori.
Tutti gli appuntamenti sono gratuiti, basterà solo prenotare.
Le prenotazioni aprono una settimana prima della data degli incontri (051 836441 tutti i giorni dalle 10 alle 13 | prenotazioni@roccadeibentivoglio.it).
Per rimanere aggiornati sull’inizio di tutte le attività vi invitiamo a consultare il sito https://www.frb.valsamoggia.bo.it/ e le pagine social della Fondazione Rocca dei Bentivoglio (su Facebook e Instagram cercate @FRBValsamoggia)