Il festival si svolgerà in Valsamoggia e zone limitrofe
Si svolge dal 5 al 14 maggio la decima edizione del festival Mente Locale – Visioni sul territorio, con proiezioni gratuite accompagnate da incontri, degustazioni e momenti conviviali alla scoperta del territorio, a cavallo tra le province di Bologna e Modena, curato dall’Associazione Carta Bianca con sede in Valsamoggia. La manifestazione si sposta dall’autunno in primavera proprio per godere di più del territorio, e avrà luogo a Valsamoggia, Bologna, Casalecchio di Reno, Savignano sul Panaro, Loiano, Spilamberto e Vignola dal 5 al 14 maggio 2023.
Il 5 maggio il festival inizia con una matinée per le scuole al cinema di Bazzano per la sezione ‘Mente locale Young’, concorso dedicato al meglio degli audiovisivi realizzati dalle scuole italiane sul tema del racconto del territorio, selezionati tra 150 opere da tutta Italia: un’opportunità gratuita per le classi del territorio per imparare divertendosi.
Il fine settimana è per le iniziative di scoperta del territorio: Oliveto, ‘borgo che risuona’, in festa sabato 6 con concerti dell’organo antico, delle campane della chiesa di San Paolo e dei tanti musicisti che animano il borgo e la presentazione del restauro della torre campanaria, mentre l’Ecomuseo di Castello di Serravalle ospiterà domenica 7 una proiezione tematica sul Pignoletto, una degustazione e un incontro in occasione della ‘Magnalonga’.
Mercoledì 10 maggio alle ore 15 al Cinemax di Bazzano, spazio a una proiezione speciale in collaborazione con Spi-Cgil: “La moda del liscio” di Alessandra Stefani, vincitore del premio del Segretariato Regionale del Ministero della Cultura nella passata edizione del festival, un documentario che ripercorre con tono agrodolce l’epoca d’oro e il declino del “Liscio Romagnolo”, affiancato dal il film vincitore del concorso Mente Locale Young.
Anche la sezione dedicata al concorso internazionale, che presenta nelle serate del festival il meglio dei documentari di racconto del territorio di ogni parte del mondo, si apre come ogni anno al Cinemax di Bazzano, sempre mercoledì 10 maggio ma alle 20,30. Nei giorni successivi le proiezioni del concorso continuano al Bristol di Savignano sul Panaro, al Vittoria di Loiano e al teatro Fabbri di Vignola, ogni serata proporrà un momento conviviale con prodotti tipici e la degustazione di un vino al giorno.
Un altro luogo di Valsamoggia sarà protagonista di Mente locale 2023: l’agriturismo Il Castellazzo, dove giovedì 11 maggio si svolgerà Mente Locale Lab, una giornata di workshop dedicato alla musica per il cinema, che prevede importanti ospiti come la compositrice finlandese Sanna Salmenkallio e Maurizio Feverati, avvocato esperto in questioni di diritto d’autore legati alla musica e al cinema. A fare gli onori di casa Leena Pasanen, esperta di cinema indipendente e direttrice artistica di Mente Locale 2023. L’evento è riservato a un numero limitato di professionisti del settore e di studenti delle relative materie.
Al pomeriggio si andrà anche ‘a spasso per libri selvaggi’, amatissimo appuntamento per bambini delle biblioteche di Valsamoggia. Anche la conclusione del festival sarà in Valsamoggia: sarà sempre al Castellazzo che si svolgerà domenica 14 maggio alle 11 la ormai consueta premiazione conviviale del concorso internazionale, con gli autori ospiti, i partner e gli amici di Mente locale.
Gli eventi di Mente locale – Visioni sul territorio in Valsamoggia sono realizzati in collaborazione con numerosi partner tra cui Comune di Valsamoggia, Fondazione Rocca dei Bentivoglio, le Pro Loco di Valsamoggia, con Spi-Cgil, Piccola Famiglia dell’Annunziata, Libreria Carta Bianca e altri in via di definizione.
Per il programma aggiornato, tutte le informazioni ed eventuali prenotazioni www.festivalmentelocale.it oppure si può scrivere a festivalmentelocale@gmail.com o telefonare al 340 6729655.
Scopri tutti gli eventi intorno al “Festival Mente Locale: Visioni sul Territorio 2023“