Con l’inizio di dicembre, si avvicina il profumo delle feste e tutto il territorio di Valsamoggia si riempie di eventi e appuntamenti, che ci accompagneranno fino a Natale e Capodanno.
Il programma, pur in continuo aggiornamento, è già ricchissimo, grazie al lavoro dei tanti enti sul territorio, dalle pro loco alle fondazioni, dalle associazioni ai negozianti, che collaborano per festeggiare tutti assieme.
Gli appuntamenti in calendario vanno incontro a tutti i gusti, coinvolgendo dai più piccoli ai più grandi, con laboratori, incontri, letture, spettacoli, concerti e mercatini.
Si inizia subito, già il primo weekend di dicembre: sabato 3 a Monteveglio la scuola di Danza “il Cigno” propone un laboratorio per bambini di decorazione di alberi di natale; mentre domenica 4 a Calcara ci saranno ancora i mercatini di natale, con spettacoli per i più piccoli e stand gastronomici per riscaldarsi con vin brulè e cioccolata calda.
Mercoledì 7 dicembre, a Crespellano, in occasione della festa del patrono, ci sarà il tradizionale Concerto di San Savino, dove si esibiranno la Schola Cantorum di Bazzano e il coro Girasole, diretti da Manuela Borghi e accompagnati all’organo da Fabio Gentile.
Giovedì 8, al Santuario della Madonna di Passavia di Pragatto, gli autori del libro Al fiol spanézz, Francesco Pieri e Federico Cinti, presenteranno il volume dedicato alle parabole della vita di Gesù in dialetto bolognese.

Il secondo fine settimana, gli appuntamenti si moltiplicano:
Gli amanti della musica potranno seguire “Dentro la Musica”: sabato sera a Crespellano, in programma “Feste e festosità”, con musiche di Corelli, Geminiani e Händel.
A Savigno, domenica 11, l’ultimo appuntamento dell’anno con la Mostra mercato del vecchio e dell’antico, insieme ai mercati di arte e ingegno, dell’hobbismo e delle cose buone.
Infine, sempre domenica 11, Babbo Natale passerà in visita a Monteveglio, dove troverà spettacoli e animazione per bambini e tanti stand gastronomici per riscaldarsi dal freddo (iniziativa al coperto, confermata anche in caso di maltempo).

Con l’avvicinarsi del Natale, lo spirito delle feste illumina ancora più eventi per tutto il terzo weekend di dicembre:
A Crespellano, ben due giorni di festa: arriva “Natalissimo”, con tanta animazione, musica, intrattenimento e gustosi stand di crescentine, cioccolata calda, malfatti, polenta, salsiccia e vin brulé; al pomeriggio di sabato verrà anche aperta la mostra dei Presepi, presso il Santuario della Madonna di Passavia di Pragatto, che resterà aperta i sabati e i festivi fino al 15 gennaio.
Sabato i più piccoli potranno scegliere tra Crespellano, dove alla mattina le Storie a Palazzo, con il teatro Ambaradan, portano in scena lo spettacolo “Peppe & Peppe e il vestito di Babbo Natale”, e Monteveglio, dove le ballerine del Cigno accompagneranno la lettura “Il piccolo abete”.
Da sabato, a Bazzano invece la scelta si fa ancora più ardua: al palazzetto “Peppino Impastato”, la polisportiva Valsamoggia organizza uno spettacolo di pattinaggio a tema natalizio, il “Presepe sui Pattini“.
Sempre sabato sera, presso la chiesa parrocchiale di Santo Stefano a Bazzano, la Schola Cantorum di Bazzano e il coro Evaristo Pancaldi di Modena, si esibiranno in un concerto di Natale.
Tutti questi eventi saranno immersi in una allegra atmosfera di festa: Bazzano, infatti, resterà illuminata per due giorni a festeggiare Santa Lucia, dopo che la festa è stata rimandata per maltempo: sabato 17 e domenica 18 i negozi resteranno aperti e la piazza si riempirà di mercatini, cibo, giochi gonfiabili e musica.
Domenica 18 ancora un appuntamento musicale a tema natalizio, con la banda Remigio Zanoli che si esibirà presso la chiesa Parrocchiale di Monteveglio al culmine della rappresentazione del Presepe Vivente.
Nel suo lungo giro, Babbo Natale passerà domenica 18 al pomeriggio da Vedegheto, per incontrare i bambini attorno ad una merenda con caldarroste e tombola.
E ancora, domenica 18, a Calcara, il Teatro delle Temperie propone un grande classico della letteratura natalizia, mettendo in scena “Canto di Natale” di Dickens.
A Bazzano, giovedì 22 alla sera, presso il Cinemax, Progetto Scuola e le scuole d’infanzia Santo Stefano e primaria BVL organizzano una festa di natale, con gli spettacoli dei bambini e il concerto dei Vocal Vibes – Bologna Glee Club.
Per salutarci prima della Vigilia, il 23 dicembre a Oliveto, l’orchestra della scuola di musica “G. Fiorini” si esibirà in un concerto natalizio, con musiche di Händel, Corelli e Mozart.
La Vigilia, dalle 14.30 in poi, a Savigno in piazza XV agosto, Babbo Natale passerà con i suoi elfi a cavallo per portare doni e caramelle a tutti i bambini, con vin brulè, panettone e pandoro per fare merenda e brindare all’arrivo del Natale.

La sera della Vigilia, invece, a Castello di Serravalle, il centro sociale “Gino Baiesi” organizza una tombola con ricchi premi.
Il nuovo anno inizia all’insegna della Musica con il concerto di Capodanno presso la Sala dei Giganti della Rocca dei Bentivoglio. A esibirsi, a partire dalle 18, saranno i solisti della Scuola di Musica G. Fiorini, il Coro “Le Dinamiche” diretto da Fulvia Gasparini e il Coro “Mosaico” diretto da Marco Cavazza. Sabato 7 gennaio, invece, sarà di nuovo la volta di “Dentro la Musica, VII edizione” presso la Sala Polivalente di Castelletto.
Per gli amanti della pittura, poi, fino all’8 gennaio sarà aperta la mostra di Fabrizio Sola “Nostalgiche riflessioni” visitabile negli orari di apertura della Rocca dei Bentivoglio di Bazzano (15-19 feriali, 10-18 weekend e festivi).

A portare via le feste arriva, il 6 gennaio, la befana che attraversa la Valsamoggia da cima a fondo per consegnare dolci e carbone a tutti i bambini. Alle 9,30 tradizionale appuntamento con la “Befana al Cinema” presso il Cinema Astra-Star di Bazzano. Il pomeriggio è invece la volta di Crespellano, Monteveglio, Savigno, Vedegheto e di nuovo Bazzano (Tutti i dettagli degli eventi legati all’epifania QUI).
Tutti i dettagli e gli aggiornamenti sul programma di Natale saranno disponibili su Invalsamoggia.it e sui canali ufficiali del comune e degli enti organizzatori.
Buone feste!
Credits: per la foto di copertina si ringrazia Gabriele Fatigati