Valsamoggia Outdoor

La Valsamoggia si estende dalle pianure alle colline, con un territorio ampio e variegato, offrendo la possibilità di svolgere attività all’aperto dalle più semplici alle più particolari.

Itinerari, sentieri ed escursioni (a piedi e in Mtb)

 ATTENZIONE!  A seguito degli eventi meterologici di maggio 2023 che hanno colpito numerosi comuni dell’Emilia-Romagna incluso il nostro, anche la rete sentieristica locale è fortemente compromessa e il pericolo frane continua. Raccomandiamo quindi, per ora, di NON AVVENTURARSI a piedi, in bicicletta o con qualunque mezzo lungo i sentieri del nostro territorio.

SENTIERI VALSAMOGGIA

9 percorsi ad anello (2 consigliati per MTB  e 7 consigliati per trekking) che accompagnano escursionisti e ciclisti di tutte le età alla scoperta delle eccellenze paesaggistiche, culturali, storiche ed enogastronomiche di questa suggestiva terra di mezzo.

Di seguito trovi i percorsi attualmente tracciati, frecciati e tabellati. Clicca su ciascuno di essi: puoi navigarli virtualmente, scaricare le tracce GPX o stampare la cartina cartacea.

Nel cuore della Valsamoggia troviamo il Parco Regionale dell’Abbazia di Monteveglio.

Nel Parco esiste una rete di percorsi strutturata in modo da garantire la scoperta dell’intero territorio. La fruizione dell’area è possibile esclusivamente lungo questi percorsi, tutti ben segnalati e tabellati, distinti in Sentieri Natura ed Itinerari.

La Valsamoggia è anche attraversata dalla Piccola Cassia, recentemente riscoperta e resa percorribile: l’antica via ripercorre quel tratto d’Appennino che già i Romani utilizzavano per raggiungere la Pianura Padana centrale salendo da Pistoia in direzione di Modena e Bologna. 

Nell’Alto medioevo diventò una strada longobarda, quindi uno dei tanti itinerari che portavano a Roma congiungendosi con la via Francigena. 

Percorrendola in direzione sud (verso Roma) è un cammino suggestivo, ricco di tante testimonianze storico-religiose e caratterizzato da un paesaggio rurale e naturale particolarmente interessante. Vivendo lentamente questo cammino si può fare un’importante esperienza culturale, un’intima esperienza spirituale e una gustosa esperienza gastronomica: siamo infatti nelle terre del Parmigiano Reggiano, dei salumi tipici modenesi e bolognesi, del vino pignoletto e di tante specialità montanare ancora poco conosciute.

Anche l’Ecomuseo di Castello di Serravalle propone diversi percorsi che partono dalla “Casa del Capitano” e si diramano lungo le colline circostanti alla scoperta del territorio locale. Si tratta di un unico itinerario, percorribile in automobile, in bicicletta o a piedi, con un percorso ad anello su tutto il territorio comunale di Castello di Serravalle toccando 32 punti di interesse. È possibile seguire l’intero percorso (circa 35 km), oppure scegliere uno dei quattro percorsi tematici. Infatti, i 9 sistemi dell’Ecomuseo sono stati ricondotti, nel percorso esterno, a 4 temi principali, caratterizzati visivamente ognuno da un colore diverso

Il complesso dei bacini calanchivi del rio Vulpazza e del rio Merdone, posto a cavallo dei territori di Savignano sul Panaro e Castello di Serravalle (Comune di Valsamoggia), è individuato dalla Regione Emilia Romagna come geosito di interesse locale.
Il Comune di Savignano sul Panaro, congiuntamente al Comune di Valsamoggia e con il contributo della Regione Emilia Romagna, ha installato pannelli informativi lungo il percorso, che costituisce un punto privilegiato di osservazione di molte peculiarità naturali, storiche e paesaggistiche del nostro territorio.
Il percorso si sviluppa attraverso strade vicinali e antiche piste interpoderali e collega il territorio comunale di Savignano (Garofano) a Valsamoggia (loc. Castello di Serravalle). Lungo il percorso si può godere la vista di querce monumentali, calanchi spettacolari, argille fossilifere.

Altre attività

CAMPI DA GIOCO

Molti campi sportivi sono sparsi sul territorio in cui sono a disposizione le strutture per praticare diversi sport: tennis, pallavolo, calcio a 5, calcio a 11, basket, beach volley, tennistavolo e molti altri!

Per tutte le informazioni potete rivolgervi alle polisportive della Valsamoggia.

Valhalla Wakepark è un parco di 11 ettari immerso nella natura in Valsamoggia, Nei due laghi, con un impianto cable, è possibile praticare e imparare il Wakeboard a tutti i livelli. 

Per gli amanti del golf, a Monteveglio è presente il “Monteveglio Golf Club”. Il driving range con target green, è composto da 18 postazioni in sintetico di cui 6 coperte, da 3 zone di pratica con battitori in erba, da 2 bunker di pratica, da un pitching green e un putting green il tutto illuminato per la pratica notturna.

Il Golf Club Monteveglio è un percorso 9 buche par 32 CR 63,4 SR 114 uomini tee giallo, CR 63,6 SR 108 signore tee rosso. Si tratta infatti di un percorso molto tecnico che non concede margini d’errore anche al giocatore esperto.

Sui colli di Savigno si trova la piscina Free Beach. Acqua, sole, verde, relax e divertimento.
17500 metri quadrati di area verde.

Nonostante la vicinanza con i centri cittadini di Bologna e Modena, raggiungibili in meno di mezz’ora, la localizzazione sulle colline bolognesi della piscina Free Beach le permette di essere sempre fresca e ventilata anche nei giorni più afosi.

EQUITAZIONE

Sul territorio sono presenti tre strutture che permettono di svolgere lezioni di equitazione, escursioni e trekking a cavallo.

Due si trovano nella municipalità di Savigno: Ranch Sant’Antonio e Centro Turismo Equestre Ranch Stella Alpina. La terza è il Circolo Ippico L’Ecurie, vicino a Monteveglio.

TIRO CON L'ARCO

Per gli appassionati dell’arco e delle frecce, sono presenti tre strutture sul territorio per mettere alla prova le proprie abilità.

A Crespellano, vicino Via Puglie, si trova il campo 08TECH.

Un altro campo di tiro è presente a Savigno, presso l’Agriturismo la Marina, nel quale è attrezzato un campo di tiro FIARC con possibilità di pranzare nell’agriturismo ad un prezzo convenzionato per tutti gli arcieri in regola con l’iscrizione FIARC o FITARCO.

Inoltre una compagnia di arcieri si trova a Monteveglio: “Arcieri del Melograno” è una compagnia inserita nel circuito delle rievocazioni storiche ed effettuano corsi per principianti.

Vuoi vivere la Valsamoggia all'aria aperta?