Nascerci, giocarci, immergersi: come esplorare la musica in Valsamoggia
Da anni la Scuola di Musica G.Fiorini si impegna a costruire un’offerta musicale su misura per tutti e tutte. Crediamo infatti che la musica non sia un mondo elitario chiuso nelle stanze ai piani alti, ma uno strumento alla portata di tutti per conoscere nuove parti della realtà e di sé.
Ed è proprio questo principio che ci ha sempre guidato per dare vita a laboratori ed esperienze dedicati a chiunque volesse avvicinarsi al mondo della musica, in qualunque momento della propria vita.
Continuiamo quindi a portare avanti le nostre iniziative storiche, che da ottobre ripartono con il consueto entusiasmo che vogliamo diffondere in tutta Valsamoggia.
Dentro la Musica giunge alla sua settima edizione e anche quest’anno propone incontri musicali, a cura di Teresio Testa, che introducono i concerti della nuova stagione di Musica Insieme del Teatro Manzoni. Dal 15 ottobre undici appuntamenti che, oltre a valorizzare il talento dei nostri insegnanti e degli allievi più preparati, vogliono essere un momento di incontro accessibile a chiunque per prendere confidenza con un genere musicale, quello della musica classica, solitamente ritenuto “difficile”. E per non tradire la tradizione continua l’assegnazione del Premio Crocetta d’Oro: i partecipanti più attenti e fortunati potranno vincere ad ogni appuntamento una cena in un ristorante del territorio (cogliamo l’occasione per ringraziare tutti i ristoratori che si sono resi disponibili ad offrire questo ambito premio).
La musica però non è solo per gli adulti, ma anche per i più piccoli. Proseguono infatti i laboratori Nati per la Musica (0-3 anni) e Giocare la Musica (4-5 anni), come sempre diffusi su tutto il territorio di Valsamoggia.
Da novembre con Giocare la Musica ci dedichiamo ai piccoli dai 4 ai 5 anni con le attività delle esperte Elisabetta Mancuso e Raffaella Leonelli. Attraverso coinvolgenti e stimolanti giochi di gruppo bambini e bambine potranno esplorare la musica prendendo confidenza col loro corpo, scoprendo la propria voce e seguendo il ritmo. L’8 novembre si parte a Savigno con un ciclo di cinque incontri, tutti i martedì alle 17 nella biblioteca comunale. A Bazzano si comincia l’11 novembre, sempre per cinque venerdì alle 17 nella Rocca dei Bentivoglio. I laboratori hanno un costo di 15€ per tutti e 5 gli incontri.

Anche Nati per la Musica riparte a novembre, sempre gratuito e sempre guidato dalla professionalità di Francesca Nobili, per far conoscere suoni, voci e ritmi ai piccolissimi da 0 a 3 anni. Un’attività che unisce genitori e figli per scoprire insieme come il suono può far guardare la realtà in un modo diverso, sempre nella dimensione del gioco.
Se volete rimanere aggiornati sulle iniziative della Scuola di Musica G.Fiorini vi suggeriamo di visitare spesso i nostri canali: sito www.frb.valsamoggia.bo.it/scuoladimusica, pagina Facebook di Fondazione @FRBValsamoggia e pagina Instagram della Scuola di Musica @scuolamusicafiorini.
Vi consigliamo di seguirci, anche perché i laboratori proseguiranno nel 2023!
Vi aspettiamo!