L’opera del duo Antonello Ghezzi sarà davanti alla Rocca dei Bentivoglio
Nei momenti più bui, quando tutto sembra perduto, abbiamo sempre la possibilità di rivolgerci alle stelle. Anche per ricordarci che il nostro è un viaggio minuscolo in un punto disperso dell’universo, ridimensionando qualunque dilemma. Ma se le stelle decidessero di risponderci, per confortarci, quali sarebbero le loro parole? I am with you, I have always been with you, don’t be afraid sono quelle che si sono immaginate il duo Antonello Ghezzi, insieme alla loro opera: una bandiera che raffigura la Via Lattea, la nostra Galassia, la bandiera che chiunque potrebbe considerare come propria. La bandiera, che inneggia alla pace e alla fratellanza dei popoli, sventolerà di fronte alla Rocca dei Bentivoglio e verrà issata per la prima volta a marzo invitandoci ad alzare lo sguardo al cielo per sperare e sognare. Installare questa opera è un gesto poetico e politico: la bandiera della Via Lattea ci ricorda dove siamo, ci permette di allontanarci dal nostro piccolo spazio sempre più ristretto e delimitato per ampliare i nostri orizzonti.
Il percorso di avvicinamento partirà con “Shooting Stars”, installazione che sarà posta nelle sale della Rocca dei Bentivoglio dal 28 gennaio al 26 febbraio 2023, durante Art City Bologna. “Shooting stars” è un’opera sonora dove i protagonisti saranno i nostri desideri: infatti, grazie ad un collegamento con il radiotelescopio di Medicina, i visitatori avranno la possibilità di ascoltare il rumore delle stelle quando cadono. E proprio i rumori delle stelle saranno i protagonisti di una call dedicata agli appassionati di musica elettronica: la Scuola di Musica G. Fiorini metterà a disposizione alcune tracce di questi suoni, invitando i musicisti ad ispirarsi ad essi per generare nuove composizioni. La composizione vincitrice verrà eseguita durante l’inaugurazione dell’opera a marzo. Da gennaio ad agosto 2023, Fondazione Rocca dei Bentivoglio e Adiacenze cureranno numerose iniziative per riflettere sui temi dell’opera: storici, divulgatori scientifici, antropologi si confronteranno sul rapporto che l’uomo ha avuto nel tempo e nelle diverse culture con gli astri e come questo si riflette nella riflessione sul senso profondo della pace tra i popoli. Laboratori e attività per bambini, ragazzi e ragazze della Fondazione, come Estate al Museo o Domeniche al Castello, verranno legate ai temi della mostra e proporranno percorsi nuovi e inediti di esplorazione e scoperta.
Il progetto è finanziato grazie al bando “PAC – PIANO PER L’ARTE CONTEMPORANEA” promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura per le proposte progettuali per l’acquisizione, la produzione e la valorizzazione di opere dell’arte e della creatività contemporanee destinate al patrimonio pubblico italiano. La Fondazione Rocca dei Bentivoglio è tra le 18 realtà italiane vincitrici della sezione “acquisizione” di questo bando.