Il Chasselas (Saslà in bolognese) è un antico vitigno dalle origini misteriose, forse francesi o svizzere. In Svizzera è molto diffuso intorno al lago di Ginevra dove viene coltivato per produrre uve da vino. Qui in Valsamoggia e nel sud della Francia è, invece, utilizzato come uva da tavola.
Si tratta di un’uva a chicco piccolo dal sapore dolce e intenso e, per gustarla secondo la tradizione, va accompagnata al gnocco fritto.
Agli inizi del ‘900 sulle colline bolognesi se ne produceva tantissima e veniva esportata in mezza Europa. Alla fine del secolo scorso era quasi scomparsa, ma ora si sta riscoprendo. Il progetto per il rilancio della produzione di Uva Saslà, promosso dall’Associazione culturale Terre di Jacopino, è sostenuto dal Comune di Valsamoggia con la collaborazione dei produttori e dei ristoratori del territorio.
LA FESTA DEL SASLÀ: LA SESTA EDIZIONE DAL 2 ALL’8 SETTEMBRE 2022
Ogni anno all’inizio di settembre in Valsamoggia si tiene la Festa del Saslà: per oltre una settimana questo antico frutto viene celebrato con un fitto calendario di appuntamenti per grandi e piccini. É quindi possibile passeggiare tra i filari, acquistare direttamente dai produttori locali uva e prodotti trasformati, partecipare a laboratori tematici o assaggiare gnocco fritto e Saslà negli stand gastronomici o nel corso di speciali cene a tema. Clicca QUI per scoprire il programma della sesta edizione.
DEGUSTARE L’UVA SASLÀ NEI RISTORANTI E AGRITURISMI DELLA VALSAMOGGIA
Inoltre per tutto il mese di settembre, in una “Festa del Saslà” diffusa, sarà possibile degustare piatti e menù a base di Uva Saslà nei ristoranti del territorio che hanno aderito all’iniziativa.
Di seguito l’elenco (in aggiornamento):
• Agriturismo “L’Asino e la Fata” (via Bottazzone, 638, loc. Castello di Serravalle, Valsamoggia BO)
• Il Cappellaio Matto (Via Sant’Apollinare 1278, loc. Castello di Serravalle, Valsamoggia BO)
• Enoteca La Zaira (via Borghetto di Sotto 6, loc. Bazzano, Valsamoggia BO)
• Trattoria dai Mugnai (Via Mulino, 11, loc. Monteveglio, Valsamoggia BO)
• Agriturismo Ca’ Lunati (Via San Michele 1295, loc. Castello di Serravalle, Valsamoggia BO)
• Agriturismo La Tintoria (Via Valle Del Samoggia 5908, loc. Castello di Serravalle, Valsamoggia BO)
• Madia Cucina e Natura (Via Cassola, 35/C , loc. Bazzano, Valsamoggia BO)
• Rosmarino (Via Pietro Nenni, 2/1 loc. Bazzano, Valsamoggia BO)
• Agriturismo Fattoria Quercia (Via Mulino 909 loc. Castello di Serravalle, Valsamoggia BO)
——
(credits: la foto in copertina è di Claudio Zacchi)