Hai un’auto elettrica o stai meditando di acquistarla e desideri metterti in viaggio verso la Valsamoggia? In questo articolo ti forniamo alcune informazioni utili.
L’auto elettrica è senza ombra di dubbio più ecologica di qualsiasi altra vettura in circolazione; proprio perché è munita di un motore elettrico che funziona grazie all’energia immagazzinata all’interno della batteria. Chi decide di acquistare un’auto elettrica attua una scelta che aiuta il pianeta in quanto i veicoli elettrici producono circa il 70% in meno di emissioni rispetto alle auto a benzina.
Da non dimenticare, poi, i vantaggi economici nel medio-lungo periodo: i costi di ricarica sono ridotti, il bollo per i primi cinque anni è esente, la copertura assicurativa viene scontata del 50% e vi è inoltre la possibilità di accedere alle zone a traffico limitato e di parcheggiare gratuitamente nelle strisce blu in numerosi comuni.
I veicoli elettrici possono essere ricaricati comodamente da casa, attraverso una propria colonnina o attraverso la presa elettrica. Ma non solo. L’auto può essere ricaricata anche in colonnine pubbliche. In Italia oramai si contano circa 8200 punti dove poter ricaricare la propria macchina. Si possono trovare in alberghi privati e supermercati, ma anche in strade, piazze e parcheggi pubblici.
Per la ricarica fuori da casa le modalità di pagamento sono due. Possono essere a consumo oppure “flat”. Per quanto riguarda questa seconda modalità, il pagamento è fisso e può essere mensile oppure annuale per un certo numero di ricariche. Per chi viaggia la tariffa più vantaggiosa è sicuramente la tariffa forfettaria mensile.
In Valsamoggia le colonnine pubbliche sono posizionate a Crespellano, Bazzano, Monteveglio, Castello di Serravalle e Savigno in zone strategiche, semplici da raggiungere e comode ai servizi e alle attività commerciali. Tra le caratteristiche principali delle postazioni vi sono la possibilità di ricarica veloce a 22Kw, il doppio attacco per la ricarica contemporanea di due veicoli e l’interoperabilità, ciò significa che se un utente è abbonato a un provider diverso da BeCharge potrà ricaricare ugualmente.
La più vicina all’uscita dell’Autostrada (casello Valsamoggia) la si può incontrare nel centro di Crespellano, in via Michele Ferro a pochi passi dalla piazza del paese, da tutti i servizi, dalla stazione ferroviaria, dai parchi e dal centro sportivo.
Proseguendo lungo il territorio si può trovare un altro punto di ricarica a Bazzano, nel parcheggio pubblico di via Circonvallazione. Nelle immediate vicinanze, oltre alle tante attività di commercio e ristorazione, si trovano il Cinema e il Parco Primo Maggio che durante l’estate si anima di eventi e spettacoli teatrali, ma anche la scalinata che, da Piazza Garibaldi, conduce alla Rocca dei Bentivoglio sede del Museo Crespellani e della Fondazione Rocca dei Bentivoglio.
Avventurandoci verso Monteveglio, con la sua Abbazia millenaria, troveremo la colonnina in Piazza della Libertà, proprio di fianco al Municipio di Monteveglio. Da qui si può partire per una piccola escursione tra i sentieri del Parco dell’Abbazia di Monteveglio oppure gustare un pranzo o una cena nei tanti ristoranti del Paese.
Di prossima installazione, invece, la colonnina di ricarica in Piazza della Pace a Castelletto di Serravalle.
Il viaggio attraverso la Valsamoggia si conclude a Savigno, capitale del Tartufo: il punto di ricarica è situato in via Tenente Pierantoni, vicino all’asilo S. Gaetano. Si può approfittare del tempo di ricarica per fare una passeggiata per le vie del centro, impreziosito dalle botteghe storiche, dalla ristorazione di eccellenza e dalle tante iniziative organizzate in ogni periodo dell’anno.
Per un weekend ecosostenibile a bordo di un’auto elettrica, la Valsamoggia è quindi una meta ideale: non perdetevi l’occasione di visitarla!