Un supporto alla promozione della lettura
Le Biblioteche di Valsamoggia da anni aderiscono al programma nazionale Nati per Leggere (natiperleggere.it), il quale riunisce bibliotecari, pediatri, scuole e singoli cittadini allo scopo di incentivare la lettura all’interno delle famiglie con bambini da 0 ai 6 anni.
I bibliotecari si sono sempre spesi in prima persona in questa promozione, organizzando letture e coinvolgendo scuole e ambulatori pediatrici. Continuano a farlo tutt’oggi,
ma da qualche tempo hanno la possibilità
di essere affiancati da figure di supporto, ovvero i volontari Nati per Leggere.
l volontari NpL sono persone che decidono liberamente di dedicare tempo alla promozione
della lettura in famiglia, affinché possa
diventare una buona pratica condivisa e
abituale. Rappresentano NpL e ne divengono ambasciatori e collaboratori.
Spesso sono figure professionali, come
– insegnanti della scuola dell’infanzia,
– educatori ed educatrici di nido
– operatori e operatrici culturali
– impiegat*
– student,*
– genitori
– nonni.
Il loro ruolo è sostenere l’importanza della lettura in famiglia fin dai primi mesi di vita del bambino e lo assolvono mettendo a disposizione tempo e voce.
Il percorso formativo obbligatorio fornisce sia una conoscenza approfondita del programma
e del loro ruolo all’interno della rete
locale, sia gli strumenti per selezionare libri di qualità destinandoli a fasce d’età specifiche.
Al termine del corso viene rilasciato un attestato di partecipazione e dopo aver svolto un periodo di affiancamento, si diventa volontari NpL.
Nel 2022 la Città Metropolitana ha potuto offrire alle proprie Biblioteche e ai propri cittadini uno di questi percorsi formativi e negli ultimi mesi dell’anno è uscito il bando per
candidarsi a diventare volontari NpL.
L’abbondanza di domande pervenute alle Biblioteche
di Valsamoggia è stata un regalo
per noi bibliotecari: sapere che così tante persone hanno avuto il desiderio di mettere a disposizione parte del loro tempo per la promozione della lettura, significa che il nostro lavoro sul territorio nel corso di questi
anni è stato fruttuoso. Ed è bello pensare che il nostro territorio sia pieno di persone dedite al benessere altrui.
Tutti coloro che hanno inoltrato la domanda hanno avuto la possibilità di partecipare alla formazione: qualcuno non è riuscito
a concluderla per motivi personali, ma chi ha avuto la soddisfazione di arrivare fino in fondo si è presentato a noi con grande entusiasmo.
E quindi ringraziamo di cuore e diamo un caloroso benvenuto ad Alessandro, Chiara, Christian, Irene, Rosella e Serena che si aggiungono al gruppo di volontari “veterani”,
ovvero Andrea, Cristina, Eliana e Katia.
Li abbiamo incontrati, ci siamo confrontati con loro e molte idee e proposte sono state “messe sul piatto”. Alcuni suggerimenti
sono già stati accolti, altri serviranno da stimolo per migliorare i nostri servizi nel prossimo futuro.
Ed è proprio grazie all’immediata disponibilità di molti di loro che nel mese di giugno si
terrà a Valsamoggia una rassegna di letture al parco, per bambini dai 2 ai 7 anni.
Maddalena Faccioli –
Bibliotecaria di Monteveglio